anno 1796. 95 » bergamasco ; ed lianno fatto di qua dal Mincio fin dai primi mo-» menti alcuni comuni Vicentini e sembrerebbero disposti a lare » altri del Veronese della provincia superiore per difesa dello stato » e loro propria, e come fecero altri paesi del dominio con offerte » pecuniarie. » La pronta spedizione per tanto a quella parte de’ quattro uf-» fiziali di truppa regolata, che avrebbero a coprire le suddette » divisioni, sarebbe la prima determinazione a prendersi e per • incamminamenlo dell’ opera e per conforto ed incoraggiamento » de’ popoli. Susseguirebbero le altre disposizioni, cioè, di qualche » uffiziale e soldato artigliere e di qualche artefice per la fondila ed » apprestamenti de’ pezzi di campagna, se non vi si spedissero dalla » capitale; ed in lutti i modi di qualche uffiziale e comune artigliere, » capaci per addestrare gli urbani da conformarsi in modo migliore » e più numeroso di quello, in cui esistono : l’incamminar ordini » per polveri, palle, ed altre munizioni, il deliberare per approvi-» gionamenti di villuarie, come si è accennato. » E siccome il lasciar totalmente cadere così laboriose prestate » cure potrebbe forse abbattere i animo di que’ popoli ed allontanarli » dall’affetto al loro principe, cosi rincontrare tutte queste disegnale » imprese non può che essere dipendente dal governo politico ed » economico del Senato. Alla maturità e deliberazione del Senato • medesimo, formata che fosse o completamente o sufficientemente » ordinala questa massa, appartiene pure la conoscenza e la deci-» sione del momento di stringente circostanza, nel quale avesse ad • unirsi ed essere posta in azione, come punto totalmente politico. » GT inquisitori di stato impiegarono fino ad ora le maggiori » applicazioni a dare una forma nel grande ed arcano oggetto loro » mandato ed a mantenere da per tutto la calma, la rassegnazione, » la sofferenza de’ sudditi ; ed il N. II. rappresentante di Bergamo, » che mostra conoscere T importanza di allontanare il momento del » pericolo, quanto è possibile, col tener in freno il fervore dei po-» poli senza avvilirlo, stende le sue riflessioni sui casi estremi di