98 LIBRO XLIX, CAPO XVII. primarii ministri, c comunicalo a lui dallo stesso Reis effendi. « Fu » il primo sua Altezza nell’ interpellare il visir, se fosse vero, che » li francesi avessero impunemente occupato il veneto territorio, » senza ritrovarvi la menoma opposizione, e se li veneziani fossero * stali costretti a trattenere il nuovo bailo a Corfù per richiamare » in Golfo la nave, su cui era imbarcato. Rispose il primario mini-» slro, che le notizie erano riportate con tale precisione ne’ fogli e » dalle voci generali, che non si potevano porre in dubbio. Replicò » allora il Sultano, che egli aveva sempre concepita un’ idea più » vantaggiosa delle forze delii veneziani, nè si sarebbe giammai » immaginato, che avessero essi bisogno d’ una sola nave, senza » ritrovarsi in guerra con alcuna potenza marittima : che tenessero * li loro stali del tutto sprovvisti di ogni presidio. Ritrovarsi egli » dunque ingannato suiti avuti rapporti relativi allo stato militare » della Veneta Repubblica; e con qualche irritamento disse alli mi-» lustri stessi, che avessero in progresso ad essere più esatti nei » loro rapporti. Cercò il Ralli di possibilmente mostrar d’ignorare » cosi ingrate sopravvenienze, ma non potè in modo alcuno convin-» cerio; esprimendosi l’Ottomano ministro in termini di sorpresa, » anco per non aver io fatta alcuna comunicazione alla Porta sul » trattenimento del mio successore, accusa giustificata dal dragoma-» no coll’ asserire costantemente, che ciò non era per anco a me » noto. Previde intanto il provetto dragomano, che la in ora svan-» taggiosa opinione concepita dalli Ottomani sullo stato militare ter-» restre e marittimo di VV. EE. possa sempre più rendere difficile » la trattazione de’ pubblici affari anche a questa corte, e che auto-» rizzerà il Governo ad una sempre maggiore incomoda elatezza. » Crede pure, che contemplando il Sultano di condurre la Repub-» blica a stipulare 1’ alleanza, di cui fa divoto cenno la precedente » mia 9 luglio, spiacerà di non ritrovare nella stessa la supposta » forza attiva. Io non ardirò di farmi leciti dei riflessi sull’ impor-» tante argomento, presenti già per ogni rapporto essendo questi » abbastanza alla somma penetrazione dell’ EE. VV. quindi nella