C E Ca.stelba.kco e llaasano, consegnate ai Carraresi, IV, 157. Castelforte. Una delle isole, che formano Venezia, I, 29. Castelfranco : podesteria della provincia di Treviso, XI, 297. Castellani : abitanti del sestiere di Castello: loro distintivi, IV,47. Castello : uno dei sestieri di Venezia, XI, 258. C astel Novo: nell’Albania veneziana, XI, 351. Caterina Cornaro, regina di Cipro : è indotta a rinunziare alla repubblica la sovranità su quel regno, VII,134.—La repubblica ne prende il possesso per mezzo ■ del suo generale Priuli,VII, 437. — Considerazioni su^questo a-cquisto, VII, 440.— E compensata colla sovranità del castello di Asolo, VII, 442. Cattaro : città e distretto nell’ Albania, XI, 349. Cattaver : magistratura, III, 51 ; IV, 18.— Suoi officiali, IV, 23. Cavalli di bronzo, che sono sulla basilica di san Marco, II, 159 e seg. Cavarzere. Una delie isole tribunizie, I, 34. — Incendiata dal re Pipino, I, 423. — Saccheggiata dagli Unni, I, 219. — Podesteria del dogado, XI, 216. Caztoe ; magistrato, VI, 494. Cecca. Ved. Zecca. Cefalonia : viene in potere dei veneziani, VII, 54. — Sua descrizione e condizione politica, XI, 355. Celsi Lorenzo, doge: vedi Lorenzo Celsi. Ceneda : discordie tra la repubblica e il vescovo Mocenigo, IX, 410. — Paolo V, papa, pretende In sovranità su di essa, IX, 411.— Pi’ è consultato il Sarpi,lX, 412. — Podesteria della provincia di C II 349 Treviso, sua storia e condizione politica, XI, 301. Censori ai brogli : IV, 18. Censori sopra i brogli: magistratura e sue attribuzioni.lV,18. Censori contro ilbrog.lio:M 111,13. Centenara, isola del patriarcato di Grado, usurpata da Callisto patriarca di Aquileja', I, 81. —Restituita per comando del papa Gregorio III, ivi. Centranigo Barbolano Pietro, doge : ved. Pietro CcnirunigoBar-bolano. Cerigo: isola dell’Albania, XI, 356. Certosa: isola con chiesa e monastero intitolato a sant’ Andrea, li, 198; VI, 408. Certosini : a sant’Andrea della Certosa, VI, 408. Cervia, città delle Romagne: contrasti con la repubblica pel dominio di essa, Vili, 100. Chelandrie, genere di navi, dette dai veneziani galundrie o zelan-drie: loro descrizione, 1,182. Cherso : isola della Dalmazia , XI, 338. Chiese di Venezia: ognuna è notala sotto il nome del rispettivo santo titolare. Chioccia. Città formata delle due isole tribunizie di Cbioggia maggiore e, di Chioggia minore, I, 34.—É incendiata dal re Pipino, I, 123. — Saccheggiata dagli unni, I, 219.—Vi è trasferito il vescovato di Malamocco, I, 444. E assediata dai genovesi ed è presa,V,H. — Guerra cosìdetta di Chioggia, V, 15. — Esposta in tutte le sue circostanze, V, 20 e seg. sino alla poi/. 106.—Si fa la pace, V, 142. — Trattato originale di essa, V, 147. — Famiglie ascritte al Maggior Consiglio per l’assistenza prestata alla repubblica in questa guerra, V,