352 CO GO 414, - 429. — Nella Morea, XI, 53 e seg. — Rotta dei turchi, XI, 103. Commenda: chiesa e chiostro di san Giambattista de’Tempiarii, II, 495. Commercio interno ed esterno, I, 4 07.— Di schiavi, I, 409.— Prosperità del commercio veneziano sotto il doge Pietro Tribuno, I, 215.—■ Commercio degli schiavi, riprovato dal concilio nazionale di Rialto, I, 257 e seg. — Danni, che soffre pei’ la scoperta dell’Ainerica, VII, 239. — Corrispondenze commerciali con la Spagna, VIII, 20. Comneno Manuele, imperatore dei Greci: vedi Manuele Comneno. Concilio, tenuto in Grado per la separazione da Aquileja, I, 54. •— In Ravenna, per far cessare 10 scisma dei tre capitoli, 1,55.— In Mantova, per le controversie tra i patriarchi di Aquileja e di Grado, I, 454. — Nazionale in Rialto, contro il traffico degli schiavi, I, 257. — Provinciale ecclesiastico di Grado, I, 352. — Di Toreello, I, 497. — In Rialto, ivi. Nella basilica di san Marco, perla riconciliazione tra 11 papa Alessandro, III, e l'imperatore Federico Barbarossa, II, 62 e seg. — Di Basilea, a cui sono mandati nove pievani a rappresentarvi le nove Congregazioni del Clero Veneto VI, 82. —-Di Trento, VIII, 344. Concione od Arengo. Consiglio formato d,ell’ unione dei tribuni, I, 34. — E convocata la Concione per sostituire al governo dei tribuni la reggenza ducale, I, 62. — Per abolire il governo ducale ed introdurvi quello dei mastromiliti, I, 89. — La pubblica concione c abolita, V, 417. Concordia. I cittadini di essa vengono a ricoverarsi nelle lagune, per sottrarsi dalla ferocia di Attila, I, 26. — Fuggono a Caor-le, I, 57. Condotta : ossia licenza di domicilio in Venezia, concessa di quando in quando agli ebrei, IX, 423, e seg. Condulmer Gabriele, veneziano, fatto papa: vedi, Eugenio IV. Conegliano : podesteria della provincia di Treviso, XI, 299. Conferenza : illegale radunanza inventata dai Savj grandi, per non comunicare col Senato nel-l’imminente invasione francese, che minacciava la città di Venezia, XIII, 277. — Illegalltà dei suoi atti, XIII, 280. — Si costringe per sorpresa il Maggior Consiglio a decretare in onta delle leggi costituzionali della repubblica, XIII, 284. — Vi si esaminano le violenti pretensioni di Buonaparte: vile condiscendenza in acconsentirvi, XIII, 291. Confraternite, ospitali e luoghi pii : II, 336 e seg.—• Fondati nei secoli XIV e XV, commemorati complessivamente in un solo capo, VI, 426. — Fondati nel XVI secolo, e complessivamente com- ■> memorati in un solo capo, Vili, •A45. Congiura: del tribuno Caroso contro il doge Giovanni Parlecipa-zio, I, 478. — Progressi dei congiurati, I, 179. — Sono presi e trucidati, ivi. — Contro il doge PietroTradonico, che vi è assassinato, I, 488 e seg. — Contro Pietro Candiano III, doge, I, 254 e seg. — Contro Pietro Candiano IV, doge, che vi è trucidato, I, 266. — Dei Calaprini contro i Morosini, I, 280 e seg.