VE in Coena Domini, Vili, 378. —-Affari della guerra coi turchi, IX, 5 e seg. — Precauzioni per porsi sulla difesa, IX, 48.—Vittoria sui turchi nel golfo di Lepanto, ossia alle Curzolari, IX, •108.— Festefatte in Venezia per questa vittoria, IX, 440. — E-spulsione degli Ebrei, in conseguenza di questa vittoria, IX, -117. — Nuove imprese militari contro i turchi, IX, 457. — Propensione d’ambe le parti alla pace, IX,174. — La pace si conchiude, IX, 484. — Se ne adira il papa, IX, 487. — Esecuzione del trattato di pace, IX, 205. — Prendono parte alle pretensioni del papa sulla sovranità di Ferrara, IX, 285. — Contrasti col papa Paolo V per le leggi del senato sul monasteri e sui possedimenti dei regolari, e per l’imprigionamento di un canonico di Vicenza e dell’ abate di Narvesa, rei di orrendi misfatti, IX, 296 e seg. sino al termine di tutto il libro XXXV. — Nuove vertenze con Roma per l’elezione del patriarca di Venezia, IX, 402. — Prendono parte alle vertenze sulle pretensioni del duca di Savoja al Monferrato, IX, 426, 437. — Vi rimangono avviluppati contro la Spagna, IX, 462. — Sono molestati in mare dal vicerèdi Napoli,IX, 474,490. — Fanno lega col re di Francia e col duca di Savoja a favore dei grigioni, X, 140. — Parte, che prendono alla controversia per la successione di Mantova, X, 454. — Fanno lega perciò con la Francia, X, 172. — Prestano assistenza al duca di Mantova, X, 176. — Muovono contro i corsari di Barbaria, X, 215. — Discordie col sultano Amurat, V E 419 X, 218. — Col papa a cagione del ducato di Castro, X, 220 e seg. — Nuove discordie con la sublime Porta, X, 234.— Guerra contro i turchi nell’ isola di Can-dia, X, 245 e seg. sino alla pag. 499. — Di nuovo intimano la guerra ai turchi, XI, 30. — Vantaggi dell’armata, XI, 31. — Mezzi di sussidiare 1’ erario, XI, 33. — Bicominciano le ostilità, XI, 40. — Assediano e prendono Corone, XI, 42. — Conquistano la Maina, 44. — Fanno progressi nella Morea, XI, 53. — Guadagnano Corinto ed Alene, XI, 58. — Assediano il Ne-groponte, XI, 64. — Se ne fanno padroni, XI, 66. — Assediano Malvasia, XI, 71. — Conquistano Malvasia e la ValIona,XI, 75, — Assediano la Canea, XI, 77. — E eletto capitano generale della flotta il doge Francesco Morosini, XI, 90. — Vertenze coi ragusei, XI, 94. — Mosse militari nell’Arcipelago, XI, 90. — Scio è abbandonata dai veneziani, XI, 101. — Sconfiggono i turchi nella Morea, XI, 105. — Maneggiano per la pace in Car-lowitz, XI, 114, — Testo originale del trattato di pace, XI, 116. — Abbracciano la neutralità nella questione per la corona di Spagna, XI, 140. — E loro intimata la guerra dai turchi, XI, 150. — Incominciano le ostilità, XI, 194. — Perdite, che soffrono, XI, 156. — Fanno alleanza col-l’imperatore, XI, 164. — Corfù è minacciata ed assediata dai turchi, XI, 165 e seg.—Vicende varie di questa guerra, XI,172,176, 177.— Come siano trattati crudelmente in Costantinopoli i prigionieri veneziani,XI,180.— La pace è domandata dai turchi, XI,