G A GA — Pace ed alleanza coi veneziani, VI, 162.— È sciolta l’alleanza, VI, 472. — Stringe alleanza coi veneziani, col papa e col re di Francia, Vili, 86. Francesco Venier, doge: Vili, 362. Fr ancesi : entrano in Milano, VII, 207. — Prendono Vicenza, VII, 443. — Ed anche Legna-go, VII, 449. Sono rotti a Montagnana, VII, 453. — Conciliabolo di vescovi francesi contro il papa, VII, 456. — Portano la guerra nella Romagna, VII, 482. — Abbandonano la Lombardia,, VII, 489. — Rientrano in Italia, VII, 502 - 539. — Loro vittorie insieme coi veneziani, VII, 543. — Portano la guerra sul milanese, Vili, 38 - 57. — Loro infelice condizione in Italia, Vili, 61. — Di nuovo portano la guerra nella Lombardia, Vili, 63. — Sono sconfitti sotto Pavia, Vili, 79. — Stringono alleanza colla repubblica di Venezia, col papa e col duca Francesco Sforza, Vili, 86. — Rivoluzione, XII, 405. — Contegno della repubblica diVeneziaj ivi. — Loro vantaggi in Italia, XIII, 22. — Loro violenze nel territorio milanese , XIII, 29. — Si preparano ad invadere gli stati della repubblica di Veneziaj XIII, 35. — Ne Gabriele Condulmer, veneziano, fatto papa; vedi Eugenio IV. Gaffaro. Una delle isole, che formano Venezia, I, 29. Galandrie, o zelandrie. Ved. Che- invadono il territorio: entrano in Peschiera ed in Verona, XIII, 39. — Nuove violenze sul territorio veneziano, XIII, 49. — Stato della guerra, XIII, 71. — Danni da loro recati negli stati veneti., XIII, 83. — Fatti d’arme con le truppe tedesche sul territorio veneziano, XIII, 95. — Gli emigrati francesi vengono licenziati dalle città e terre della repubblica veneziana, XIII, 400. — Vertenze per ciò, XIII, 101. — Occupano con violenza la città di fiergamo, XIII, 129. — Di Brescia, XIII, 155. — Di Vicenza e di Padova, XIII, 254. — Bloccano Venezia, XIII, 272. Frari: vedi.«a»iia Maria Gloriosa. Friuli: i veneziani se ne fanno padroni, V, 390. — Invaso dagli ungheresi, VI, 11. — Vi fanno irruzione i turchi, VI, 366. — E molestato un’altra volta dai turchi, VII, 222. — Diviene il teatro della guerra, VII, 522 -527.—Esposizione storica della sua condizione politica , XI, 310. Frumento : suoi ufficiali, VI, 18. Fusina. La capella o chiesetta di sant’Ilario, ivi esistente, è donata ai monaci benedettini di san Servolo, 1,145. — Ivi è sepolto il doge Agnello Parcipazio, I, 146. jr landrie. Galbajo Maurizio, doge VII. Ved. Maurizio Galbajo. Galbajo Giovanni, suo figlio. Ved. Giovanni Galbajo.