408 TE perate, I, 239. — Feste istituite per ciò, ivi, e seg. Stato attivo e passivo della repubblica di Venezia nel secoloXV, paragonato con gli altri stati di Europa e di Asia, VI, 285. Statuto, ossia Raccolta delle leg- Tagliamento. Fiume commemorato, I, 25. Talonico Giovanni, uno de’collegati con la famiglia degli Obe-lerii a danno dei dogi Parteci-pazio, I, 440. Tana: officiali alla camera del ca-nevo, IV, 28. Tassa, imposta sul clero : perciò si disgusta il papa, VI, 284. Tavole d’ introito : registri doganali, III, 66. Tavole d’uscita, 111,68. Tedeschi : tolgono ai veneziani Ro-veredo e poi vi appiccano il fuoco, VII, 426. — Assediano Padova, "MI, 369. — Danni, che soffrono a Verona, VII, 404. — Prendono Vicenza, VII, 443.— Ed anche Monselice, VII, 449. — Sono assediati in Verona, VII, 554. Tegalliano. Ved. Marcello Tegal-liano. Temflabii, cavalieri, II, 495. Tenedo, isola acquistata dai veneziani, IV, 423. — Si accingono a difenderla, contro i genovesi, IV, 426. — E loro restituita in conseguenza della pace fatta dopo la guerra di Chioggia, V, 499. — Tolta dai turchi, la ricuperano i veneziani, X, 419. Tentori, storico di Venezia. Sue gi, IX, 256.— Continuazione di esso, IV, 489. — Regolazione di esso, V, 238. Steno Michele, doge: vedi Michele Sleno. Studio : suoi riformatori, IV, 24 ; Vili, lì. opinioni sulla libertà ed indipendenza repubblicana, I, 67. Teodato, doge quarto, I, 92. — Trattati coi longobardi, 1,93.— Calunniato, ivi.—Acciecato, ivi. — Gli è sostituito Galla, 1,94. Teodoivico, re dei Goti.Per mezzo di Cassiodoro chiede ai tribuni della Venezia legni da trasporto dall’Istria a Ravenna, I, 31. Teoeilo, imperatore di Oriente, domanda a juto ai veneziani contro i saraceni, I, 182. Teolo : vicarìa della provincia di Padova, XI, 259. Ternaria; suoi Visdomini, II, 371, Tesoro di san Marco : furto di molte gioje, VI, 164. Tiberio, prete di Grado, accusa di varie colpe il patriarca Fortunato, dinanzi all’imperatore Lodovico, 1,141. Tiene: vicarìa della provincia di Vicenza, XI, 265. Tiepolo Rajamonte : vedi Baia-monte Tiepolo. Tiepolo Jacopo, doge: vedi Jacopo Tiepolo. Tiepolo Lorenzo, doge: vedi^o-renzo Tiepolo. Tiro : assedio e presa di questa città, I, 457 e seg. — Atto eroico dei veneziani, ì, 459. Tolemaide, veditori.