136 LIBRO XLIX, CAPO AXIH. » ma il erovato troppo greve, ed il ragazzo troppo debole, fecero, • che cadesse d’un sopra l’altro. In quel mentre si avanzò a briglia » sciolta un francese a cavallo, e andò adosso a questi due. Il ra-» gazzo prese una gamba del francese, e lo tirò giù, ed un galan-» tuomo ivi vicino diedegli una sì vigorosa stangata, che gli ruppe » il braccio, che teneva alzata la scimitarra per colpire il ragazzo. » Il galantuomo si perde fra la folla, il malato erovato fu trascinato » a casa, e il francese risalì a cavallo e indirizzossi allo spedale a » consegnargli il braccio da guarire. Fatto è, che i prigionieri, che • non si sentono di morir di fame e di freddo, son costretti ad arruo-» larsi legionarii; ed a quest’ ora se ne saranno fatti con tale astuzia » forse 600. » Oggi è stata levata dalla facciata del Duomo 1’ arma Pontifi-» eia, essendo guardata la piazza in tutte le imboccature da caval-» leria e fanteria francese. Prima erano stati levati anco gli altri • stemmi, esposti al pubblico, e dicesi, che si leverà la testa alla » statua colossale di Filippo V re di Spagna, che sta sotto la torre » del pubblico orologio alla piazza de’Mercanti. Si parla seriamente » della nuova contribuzione militare di 12 milioni ; e si dicono in » marcia (l0 mila francesi, eh’ ella vedrà prima di me, se è vero lo » stradale prescritto, per la caduta di Mantova, per rispingere in » Germania i Tedeschi, per 1’ impresa di Trieste. Queste saranno » Rodomontate e chimere, ma dubito, che non sia tale una fiera • congiura, che deve esister ora in Roma fomentata, da varie po- • tenze Europee a danno del Pontefice e del re di Napoli. Per ora, • lasciamola lì. Ella però non lasci dormire i sospetti su molti preti » Corsi, Nizzardi e Francesi, che sono in Rergamo. Quest’ avviso » glielo dò da vero amico, e da affezionato, qual fui sempre, alla » serenissima Repubblica. Per costoro non vi vorrebbe meno della • sorte del teatro del Borgo. » Avrei altre mille cose a dirle, ma il tempo mi manca, e la » carta difettosissimi, nella quale scrivo, mi leva la voglia. Per il » rum, se Ella volesse spendere una sovrana per bottiglia, volendolo