438 in ma e 240. Decreto del Maggior Consiglio sull' arte vetraria. — pag. 105. 241. Decreto del Maggior Consiglio sulle gravezze dei cancellieri. — 106. 242. Decreto del Maggior Consiglio sui secretarli del Consiglio dei Dieci e degl’ inquisitori. —108. 243. Decreto del Maggior Consiglio sul giuramento imposto per 1’ osservanza delle leggi stabilite. — 110. 244. Decreto del Maggior Consiglio, che raccomanda al doge T esecuzione delle pubbliche deliberazioni e massime del Senato, la visita dell' arsenale, e 1’ osservanza dei decreti contro il lusso. — 113. 245. Decreto del Maggior Consiglio, che fissa la mercede ai cancellieri inferiori per 1' apertura de' testamenti e delle cedole in luogo de' notari morti. — 115. 246. Decreto del Maggior Consiglio, che ordina la vendita della valle dei tre Cai ed Ongaro di appartenenza delle rendite ducali, e sia stabilito al doge altro compenso. •— 116. 247. Decreto, che stabilisce le formalità da usarsi ogni qual volta il doge volesse partire privatamente dal Senato. — 117. 248. Decreto, che permette l'ingresso in Senato a due nipoti del doge^ purché non siano da parte di fratello ; uno di essi possa usare manica ducale, ed entrambi siano senza voto, ecc. — 118. 249. Trattato tra l’imperatrice Maria Teresa e i veneziani sull' uso delle acque del Tartaro. — 131. 250. Decreto del Senato, che limita i beni ecclesiastici. — 156. 251. Legge del Senato sui beni ecclesiastici. —162. 252. Breve apostolico di Clemente XIII in conseguenza di quelle leggi. — 168. 253. Lettera dell’ arcivescovo di Patrasso ai superiori degli ordini claustrali sullo stesso argomento. —• 171. 254. Breve apostolico del papa Clemente XIII sullo stesso argomento. — 172. 255. Risposta del Senato al breve apostolico. — 175. 256. Breve del papa in risposta alla lettera del Senato. — 178. 257. Risposta del Senato al papa. —• 183. 258. Decreto del Senato, per chiede al papa una diminuzione difeste.^190. 259. Decreto del Senato sull' uso da farsi dei beni tolti agli ordini claustrali. — 198. 260. Decreto del Senato, che accetta formalmente la bolla del papa Clemente XIV per la soppressione dei gesuiti. — 203. 261. Decreto del Senato per la sistemazione delle pubbliche scuole ad istruzione della gioventù. —210.