anno 1796. 99 » compiacenza di avere adempito anche in questo incontro, c senza » riserve al dovere preciso di Cittadino e di Ministro, ho lo specioso » onore di rassegnarmi, ecc. » Dal capitano e vice podestà di Verona, Anton Maria Priuli scri-vevasi al supremo Tribunale degl’ inquisitori di Stalo, il dì 15 settembre : « Antonio Nicolini suddito Veneto proscritto da due anni • circa, ignaro se per autorità suprema di VV. EE. o per delega- • zione dell’ eccelso Consiglio de’ X alla carica di Brescia, e atlual-» menle uno degli ajutanti del generai Kilmaine, molto adoprato dal » generai Buonaparte e dal Direttorio esecutivo, da cui liene qual-» che commissione. Cercando di meritarsi dalla clemenza del pro-» prio sovrano perdono alle sue (dice egli) colpe d’imprudente » gioventù, al quale ossequiosamente aspira; mi ha più volte offerta « occasione di conoscere leali le sue riferte, e nelle asprissime odier-» ne circostanze ne trassi molto profitto agli oggétti del pubblico » servizio. » Poche ore sono però egli mi si è prodotto comunicandomi nel » più allo secreto, che il generai Buonaparte intenzionato di chiu-» dere possibilmente i porti d’ Italia agl’ inglesi, era deciso di far » passare a Trieste, forse mettendosi egli alla testa, una colonna di • 10 mila uomini, prendendo la strada di Venezia, e chiedendo alla » serenissima Bepubblica passaggio per la Dominante e trasporti. » Che a ciò sia determinato perchè il sig. Lallement gli scrisse, che » timorosi i triestini della comparsa dei francesi avevano a quell’ora » ricoverato a Venezia per 20 milioni di merci ed effetti preziosi. » Ch’ era prima sua intenzione di prendere con 15 mila uomini il » cammino del Friuli; ma che 1’ accoglimento delle merci e generi » suddetti in Venezia, gli aveva fatto cangiare pensiere. Che questa » spedizione aveva a verificarsi sollecitamente entro dieci giorni al » più tardi : che 1’ arrivo giornaliero di truppe di rinforzo alla sua » armata, di quelle che avevano combattuto nella Vandea, lo mette- • ranno già in istato di prendere un tal partilo. Aggiunge, che per » quello aveva rilevato dal generai Kilmaine pareva, che impedindo