340 A R suo elogio, IV, 255. — Gli succede Marino Faliero, IV, 256. Andrea Gritti, eletto doge dopo la morte di Antonio Grimani, Vili, 60. — Muore; gli succede Pietro Landò, Vili, 272. Andrea Vendramin, doge, successore di Pietro Mocenigo, VI, 354.— Sua morte, VI, 373. — Ha successore Giovanni Mocenigo, VI, 374. Andrea, il veneziano, re di Ungheria, III, 93. Angelo Correr, che fu papa Gregorio XII: vedi Gregorio XII. Angelo PARTECiPAZio.Ved. Agnel- lo Partecipazio. Angelo Emo: sua spedizione contro i tunisini, XII, 397. — Sua • morte, XII. 423. Anguillara: Vicarìa della provincia di Padova, XI. 259. Antonio, abate di Brondolo, viene eletto patriarca di Grado, I, 79. Antonio Foscarini, cavaliere, processato, X, 42i.— Suo supplizio, X, 424. — Conosciutane j’innocenza, n’ è risarcita la fama pubblicamente dalMaggior Consiglio, ivi. Antonio Grimani, comandante generale della flotta veneziana, deposto e processato, VII, 220. Antonio Grim\ni, eletto doge, per succedere a Leonardo Loredan, VIII, 33. — Muore e sii succede Andrea Gritti, VIII, 60. Antonio Priuli, doge, succeduto a Nicolò Donato, IV, 490.— Muore ed ha successore Francesco Contarmi, X,444. Antonio Venieb, doge: V. 208.— Prosperità di Venezia sotto il; suo principato, V, 209.— Guerra j insieme coi Visconti, contro Francesco da Carrara, V, 220. — Muore, gli succede Michele Steno, V, 266. Antonio Zeno, comandante generale della flotta veneziana contro i turchi, in sostituzione al defunto doge Francesco Moro-sini, XI, 92. — Sue imprese militari, XI, 96. — Sua disgrazia, XI, 401.—E processato,XI, 402. Anzio: vedi. Capo d’Anzio. Aquileja. I suoi cittadini vengono a ricoverarsi nelle lagune, per evitare la barbarie dei goti, I, 26. — Si dà al partito scismatico sulla questione dei tre Capitoli, I, 53.— Suoi patriarchi scismatici, ivi. — Nuova Aquileja fu il nome attribuito in questa occasione a Grado, ivi. — Discordie del patriarca con quello di Grado, I, 78-97. Vedi, Patriarca d’Aquileja. — Se ne sopprime il patriarcato e ne sono eretti invece i due arcivescovati di Gorizia e di Udine, XI, 398 e seg. Arbe: città della Dalmazia, conquistata dai veneziani: tributo, che doveva pagare alla repubblica, I, 308. — Sua descrizione e condizione civile, XI, 339. * Arcipelago: mosse militari della flotta veneziana, comandata dal doge Francesco Morosini, contro i turchi, XI, 96. — Vi comparisce una flotta russa, XII, 492. Arco (canale dell’). Ved. Canale dell’Arco. Arengo o Concione. Assemblea formata dell’ unione dei tribuni, I, 34. — E radunata per abolire il governo tribunizio e stabilire la dignità di doge, I, 62. — Per cangiare il governo di doge nella reggenza de’ mastromiliti, I, 89. Aristocrazia: III, 369. — Sua idea in generale, IV, 7. — Corpo aristocratico della repubblica, IV, 44. — Condizione del popolo sotto 1’ aristocrazia, TV, 44.