440 IIV B I C E 279. Comunicazione del Consiglio de’ Dieci al Senato circa le disposizioni di armamento nella provincia di Bergamo. — 88. 280. Nuova Memoria del Ministero francese, per indurre ad alleanza la repubblica di Venezia. — pag. 402. 281. Decreto del Consiglio de’Dieci, che comanda la comunicazione al Senato di varie importanti notizie avute dall’ambasciatore veneziano in Parigi. — 106. 282. Decreto del Senato, che ordina doversi rispondere negativamente al-1* esibizione di alleanza con la Francia. — 113. 283. Dispaccio dell’ Ottolini podestà di Bergamo al Senato, per comunicargli le investigazioni fatte da alcuni uffiziali francesi nel territorio bergamasco. — 116. 284. Dispaccio dell’ ambasciatore veneziano di Parigi, che comunica agli inquisitori di Stato 1’ esibizione fattagli di un’ alleanza con la Prussia. — 124. 285. Dispaccio dell' Ottolini agl’ inquisitori di Stato, con cui rivela 1’ ordimento della rivoluzione negli Stati veneziani. — 140. 286. Dispaccio dello stesso, che annunzia al Senato la rivoluzione compiuta in Bergamo. — 147. 287. Dispaccio della deputazione inviata dal Senato al generale Buona-parte. — 168. 288. Nuovo dispaccio degli stessi deputati. — 174. 289. Costituto di uno della riviera di Salò circa la rivoluzione suscitata dai francesi in que’ luoghi. — 185. 290. Relazione officiale della rivoluzione compiuta in Crema. — 190. 291.Decreto del Senato, che aderisce alle pretensioni dell’esercito francese per contribuzioni in denaro ed in generi. — 199. 292. Yarii dispacci dal campo francese, relativi a molestare e violentare i veneziani sul loro territorio. — 217 eseg. 293. Lettera del doge Lodovico Manin al generale Buonaparte. — 223. 294. Dispaccio del provveditore generale di Verona, che annunzia al Senato gli avvenimenti orrendi di quella città, — 227. 295. Atti della capitolazione di Verona. — 249 e seg. 296. Dispaccio ni Senato dei due deputati veneziani presso il generale Buonaparte, per dare notizia dell’infelice esito della loro missione.— 261. 297. Decreto del Maggior Consiglio, che acconsente di aderire alle istanze del generale Buonaparte. — 284. 298. Manifesto di guerra intimata dal Buonaparte alla repubblica di Venezia. — 285. 299. Intimazione del Buonaparte, di volere imprigionati alcuni pubblici