90 LIBRO XLIX, CAPO XV. » per rendere aitava e corrispondente alle viste politiche ed econo-» miche tale astratta proposizione per il caso, che fatalmente potesse » occorrere. » Così fu ordinalo ed eseguito con la prescritta sollecitudine e » circospezione delli due soggetti uniti e li documenti, che per li » sommi riguardi delia materia o delle contingenze rimangono cu-» stoditi e riservali nei cancelli del tribunale, servono a significar » successivamente al senato il piede di chiarezza, al quale è ridotta, » giacche dal Senato unicamente può prender norma e vigore un » progetto, quale è questo, che sarà sempre utile d’ aver portalo » ad una tale dimostrazione e ad una forma tendente a qualunque » pubblica possibile determinazione, ed alta a poter calcolare delle » disposizioni de’ sudditi a conoscere la forza dei mezzi della difesa » dello stato. » Il piano è adattato alla ristrettezza di tempo, nel quale può » occorrere, alla prontezza delle esigenze per realizzarlo, ed alla » parie, che deve caricare sull’ erario. Delle tre categorie, che lo » formano, due appartengono al militare, la terza all’ economico. » Quanto alla prima parte, è stabilita sopra il principio, che » questo corpo non possa mai essere se non una massa, che si calli cola dietro le regole generali in casi simili di uomini 30000, » mediante il concorso di quasi tutta la provincia. Si ripartirebbe » in 18 corpi sotto il nome di quadre o valli, e queste in quattro » divisioni, cadauna delle quali da coprirsi da un uffiziale di truppa » regolala in principalità col nome di capo di divisione, e con quel » titolo di dignità, che fosse creduto convenirsi ad un corpo sogli getto a scioglimento ; li quali uffiziali, come importerebbe che » fossero di fede, capacità e conosciuta risolutezza, così sarebbe » indifferente di che grado o nazione essi fossero, purché possedes-» sero l’italiano. Tutto il comando avrebbe a ridursi ad un capo » supremo, servito da un ajutante generale, pure tratto dalla truppa » regolata. L’altra uffizialità, é disegnato, che sia tratta da’ migliori » tra gli abitanti delle rispettive quadre, valli e comunità, cominciando