428 INDICE 50. Decreto del Maggior Consiglio, per cui, in compenso dell' adesione a scacciare Bajamonte da Treviso, viene aggregato alla nobiltà veneziana Artico della Rosa. — pag. 339, in annot. 51. Registro, nel libro III de’ Patti, sul parto di una leonessa nel palazzo ducale. — 343, in annot. 52. Serie cronologica delle leggi del Maggior Consiglio riguardanti le facoltà e le attribuzioni del Consiglio dei Dieci. — 391. NEL VOLUME IV. 53. Patto di alleanza tra gli Scaligeri e i Carraresi, pacificati, per la mediazione della repubblica, a condizione, che gli uni e gli jdtri si obbligassero ad astenersi da qualunque molestia verso i luoghi veneziani. — pag. 73, in annot. 54. Istanza di Cane della Scala alla repubblica, per esserne aggregato alla nobiltà. — 75, in annot. 55. Decreto della Quarantia, che ne dichiara ammissibile la domanda. — 76, in annot. 56. Diploma ducale, che lo ammette alla nobiltà. — 76, in annot. 57. Protesta dei veneziani contro i lavori, che facevano i padovani per erigere un castello a Peladebò. — 88, in annot. 58. Decreto del comune di Chioggia per la festa di santa Cecilia a ricordanza della vittoria dei veneziani nella conquista del castello delle Sa-liue. — 100, in annot. 59. Trattato di pace tra gli Scaligeri e i veneziani. — 12o. 60. Pubblicazione della pace tra gli Scaligeri e i veneziani. —158, in annot. 61. Diploma ducale per aggregare gli Scaligeri alla nobiltà della repubblica. — 159, in annot. 62. Diploma ducale per 1’ aggregazione della famiglia Onigo, e per quali meriti, alla nobiltà veneziana. — 160, in annot. 63. Diploma ducale per l’aggregazione di Guiberto Guidorizzo da Fogliano, podestà di Padova, alla nobiltà veneziana. — 161, in annot. 64. Registro della Mariegola della scuola grande di san Marco, circa straordinaria inondazione a Venezia. — 168. 65. Registro delle Mariegole degli ospitali degli esposti, circa la fondazione di essi. — 197, 199. 66. Iscrizione sopra la porta della scuola della Carità, in memoria della fierissima peste del 1347. — 207. 67. Trattato coll’imperatore dei tartari. — 213.