31)8 migliorare la propria condizione, VII, 200.— Risposte della repubblica veneziana , VII, 200. — Pretensioni del papa circa il dominio di questa città, VII, 272. Risano: distretto dell’Albania, XI, 350. Riviera di Salo' : territorio della provincia di Brescia, XI, 270. Roberto da Recatati, condottiero di truppe, ordisce congiura nell’ esercito veneziano all’ assedio di Chioggia, e ne paga il fio, V, 95. Rodi: cavalieri : gran Maestro: fanno lega coi veneziani contro i turchi, IV, 180. Roli pubblici: inquisitori sopra 1’ amministrazione di essi,IV, 28. Roma : contrasti con la repubblica di Venezia, VI, 254. — È presa e saccheggiata dagl’ imperiali, Vili, 93. — Dissapori con la repubblica pel patriarcato di Aqui-leja, IX, 262, 204 e seg.—Per la rinnovazione di antiche leggi circa l’erezione di monasteri ed i possedimenti degli ordini claustrali, IX, 293. — Per 1’ imprigionamento di un canonico di Vicenza e dell’abate di Narvesa, rei di gravissimi delitti, IX, 305 e seg. sitio alla pag. 370. — Per l’elezione del patriarca di Venezia, IX, 402. — Per la sovranità di Ceneda, IX, 409. — Per l’elezione dell’abate della Vangadizza e per li confini degli stati della repubblica dalla parte del territorio ferrarese, IX, 424. — Per I elezione del vescovo di Padova, X, 474. —Per le riserve ai benefizi! vacanti, X, 363.— Per lo diritto di asilo, XI, 376. — Per il patriarcato di Aquile,ja, XI, 398. — Per un decreto del senato, circa i favori ottenuti indirettamente dalla santa Sede, XII, -IO. — Dal papa Clemente XIII è posto fine ad ogni contrasto con la repubblica, XII, 64.—Nuovi contrasti per le leggi, che limitano i beni ecclesiastici, XII, 455 e seg. sino alla pag. 187. Romani. Antichi dominatori delle Venezie, I, 23. Rosa d’obo, mandata in dono dal papa Clemente XIII al doge Francesco Loredan, XII, 69. Roveredo : occupata dai veneziani, V, 382. — Tolta loro ed incendiata dai tedeschi, VII, 426. Rovigno: podesteria nella provincia dell'Istria, XI, 334. Rovigo : tolta dai veneziani al duca di Ferrara, VII, 26. — Condizione politica di questa città, di cui la storia, XI 353 e seg. Ruggiero I, re di Sicilia : molesta i possedimenti dell’ imperatore greco, I, 468. — I veneziani muovono contro di lui, I, 470. Rustico da Torcello, insieme con Buono, tribuno di Malamocco, ruba in Alessandria il corpo dell’evangelista san Marco e Io porta a Venezia, I, 459 e seg. Ruzzini Carlo, doge ; vedi Carlo Ruzzini. s Sacchiti, loro monastero e chiesa! Sacile : podesteria della provincia a santa Caterina, I, 406. | del Friuli, XI, 348.