330 '192. — Notizie storiche e sua podesteria, XI, 244. Chioccia maggiore. Una delle isole tribunizie, I, 34. — Essa con Chioggia minore forma l’odierna Chioggia, ivi. — Incendiate entrambe nella guerra di Pipino, I, 423.— Saccheggiata dagli Unni, I,219.—Yi è trasferito il vescovato di Malamocco, I, 444. — E ussediata dai genovesi ed è presa, V, 44.— Guerra cosi detta di Chioggia, Y, 45.—'Esposta in tutte le sue circostanze, V, 20 e seg. sino alla pag. 406. Chioggia minore. Una delle isole tribunizie, I, 34.—Essa unitamente a Chioggia maggiore forma l’odierna città di Chioggia, ivi.—Incendiate entrambe nella guerra di Pipino, I, 123. — Saccheggiata dagli Unni, I, 219. Cicogna Ehmanuele, diligentissimo raccoglitore ed illustratore delle IscrizioniVenezinne ,\\ .(SV. Cicogna Pasquale, doge: vedi, Pasquale Cicogna. Cinqu antanni : ossia, Sugli ultimi cinquantanni della Repubblica; in confutazione delle Memorie storiche, che ne pubblicò Fabio Mutinelli, voi.XI, dalla pag. 423 alla 501. Cinque alla pace: magistratura, II, 246. Cipro : cagione di disgusti tra i veneziani e i genovesi, IV, 428. — Rivoluzione in quel regno, YI, 297. —Affari di quest’isola, VI, 314.— Nuove inquietudini, YI, 361. — Pro getti del senato, VI, 370. — La regina Caterina Cor-naro è indotta a rinunziare alla repubblica la sovranità di quel regno, VII, 134. — Vi prende possesso in nome della Repubblica il generale Priuli, VII, 437. — Considerazioni sopra questo acquisto, VII, 440, — Sono relegati in quest’isola Gabriele Bono e Francesco Falier, promotori di novità, VII, 448. —Yi si porta la guerra dai turchi, IX, 44. — Descrizione dell’ isola, IX, 45. — Avvenimenti porticolari della guerra, IX, 47 e seg.— Titolo di questo regno, contrastato tra la repubblica e il duca di Savoja, X, 209. Cisterciensi: monastero dell’isola di Santo Spirito, VI, 407. Cittadella, podesteria della provincia di Padova, XI, 256. Citta’ nova, anticamente Emonia, podesteria nell’Istria, XI, 332. Citta' nova, nell’ estuario venete, vedi Eraclea. Cividal di Friuli, detta anche Città dell’ Austria : vi fecero lunga residenza i patriarchi di Aquileja, I, 457. — Podesteria della provincia del Friuli : sue notizie storiche, XI, 324. Clemente V, scomunica i veneziani, III, 201. — Considerazioni su questa scomunica, III, 209.— Ne rinnova la sentenza, III, 245. — Si riconcilia coi veneziani, III, 324. Clemente XIII, sommo pontefice, era il cardinale Carlo ltezzonico veneziano, XII, 60. — Accomoda ogni differenza con la repubblica di Venezia, XII, 64. — Manda al doge la rosa d’oro, XII,69.— Disgusti con la repubblica per li decreti, che limitano i beni ecclesiastici, XII, 468 e seg. Clero veneto, sua disciplina esterna, e suoi rapporti col governo civile, 111,345. — Istituzione dei collegi e de’capitoli nelle chiese, III, 359. —E rappresentato ni Concilio di Basilea da nove pievani, in nome delle sue noye Congregazioni, VI, 82. —E imposta