372 GII Giumani Marino, doge: vedi Marino Grìmani. Grìmani Pietro, doge: vedi Pietro Grìmani. Grisignan v: podesteria della provincia dell’Istria, XI, 335. Gritti Andrea,doge: vedi Andrea Grilli. Guerre dei veneziani: coi saraceni, I, 158. — Civile, pel ritorno dell’espulso doge Obelerio ritornato nelle lagune, I, 175. — Contro gli slavi e i saraceni, I, 181. — Contro i Saraceni, che furono sconfitti, 1,194 e seg. —• Contro Comacchio, I, 203. — Raccontata dal Ferro storico comacchiese, I, 205. — Nell’ I-stria e nella Dalmazia, I, 298 e seg. — Contro gli slavi a Zara, I, 336 e seg. — Contro i normanni, I, 366. — Di nuovo, I, 381. — Nella Terra Santa coi crociati, I, 409. — Nella Siria, 1,413. — Contro i normanni, I, 414. — Contro i padovani, a cagione della Torre delle Bebbe, I, 439 e seg. — Contro gli ungheresi per ricuperare la Dalmazia, I, 445. — Contro i padovani, I, 466. — Contro i greci, I, 476. — Navale contro la flotta di Federigo Barbarossa, II, 10. — Per la conquista della Terra Santa, II, 73. — Per ricuperare l’isola di Candia, II, 182. — Contro i genovesi, II, 201. —• Contro i padovani per la festa del Castel d’amore, II, 205. — Contro i greci, «’difesa di Costantinopoli, II, 247. — Contro Ezzelino e contro Alberico da Romano,II,304. — Contro i genovesi e li vincono, II, 360. — Contro i bolognesi, II, 398. — Contro gli anconitani, II, 435; III, 5. — Contro il patriarca di Aquileja, III, 80. — Contro i turchi per la difesa di Tripoli, III, 89. — Per la difesa di To-lemaide, III, 94. —• Contro i genovesi, III, 115. ■—A Caffa, III, 117. — Si armano di nuovo le due repubbliche, ivi. — Guerra contro i padovani, III, 182. — Contro Ferrara, III, 195. ■— Combattimento decisivo, in cui i veneziani sono sconfitti, III, 219. — Gli Scaligeri in guerra coi veneziani, IV, 85. — Nuova guerra dei veneziani coi genovesi, IV, 236. — Cogli ungheresi, IV, 323. — In Dalmaaia, IV, 333. — Coi triestini, IV, 396. — Con Francesco da Carrara, IV, 406. —■ Contro i genovesi al Capo d’Anzio, IV, 434. — Nell’ Adriatico e nel Mediterraneo, IV, 440. — Progressi dei genovesi, V, 5. — Guerra di Chioggia esposta in tutte le sue circostanze, V, 15 e seg. sino alla pag. 106. — Guerra sul territorio trivigiano, V, 123. — Contro il giovine Carrarese, V, 284. •—• Contro l’imperatore Sigismondo, V 342 e seg. — Contro i turchi, V, 365. — Contro il patriarca di Aquileja, V, 388. — Contro Filippo Maria Visconti duca di Milano, Y, 484. — Di nuovo contro esso, V, 489— VI, 7-71. — A difesa del papa, VI, 84. — Guerra in Lombardia, VI, 114-155-182. — Contro i turchi, VI, 187. — Contro di essi nuovamente, nella Morea, VI, 262. — In Italia oontro Pietro de’ Medici, VI, 294. — Nell'Albania contro i turchi, VI,345. — Contro il papa, in assistenza dei fiorentini, VI, 385.— Si tratta di pace, VI, 391. — Contro Ercole duca di Ferrara, VII, 9 e seg. — VII, 56-59. — Le truppe de’principi italiani confederati