P A PE costantinopolitani per lo diritto di eleggerlo, II, 203. Patriarca di Grado. In discordia col patriarca di Aquileja, I, 75-97. — Aveva possedimenti nell’esarcato di Ravenna, 1,104. — E molestato da Massenzio patriarca di Aquileja, I, 153. — Se ne portano le lagnanze al-l'imperatore Lodovico, ivi. — L’affare è rimesso al concilio di Mantova, I, 451. —Aveva il suo palazzo di residenza in Venezia, a san Silvestro, I, 457. — E molestato da Lupo patriarca di Aquileja, I, 249. — Il patriarca di Grado Vitale IV Candiano, tìglio del doge Pietro Candiano IV, è costretto a fuggire in Sassonia per salvarsi la vita, dopo l’uccisione del doge suo padre, I, 268. — Orso Orseolo è molestato da Pepone patriarca di Aquileja, ed è costretto a fuggire, I, 339. — Discordie per la giurisdizione, I, 344. — È decretato dal papa Leone IX. il pal- lio metropolitico al patriarca, I, 359. — Gli è assoggettato I’ arcivescovato di Zara, per cui assume il titolo di Primate della Dalmazia, II, 492. — IV’ è soppressa la dignità, VI, 467. Patriarca di Venezia: sua fondazione in seguito alla soppressione del patriarcato di Grado, VI, 467. Patriarchi: loro serie: di Grado, I, 431, - 3o4, - 407, - 496. — II, 193, - 436. — III, 361. — IV, 460. — VI, 459. di Venezia , VI, 470. — Vili, 392. — IX, 494. — XII, 220. Patroni, Provveditori e Inquisitori all’ arsenale, IV, 26. Patti stabiliti tra il doge Paoluccio Anafesto, ed il re Luitprando dei longobardi, I, 75. Paulotti: frati dell’ordine di san Francesco di Paola, detti anche Minimi, hanno accoglienza in Venezia e vi si fabbricano convento, Vili, 411. Pavia, bloccata dalle barche veneziane, in assistenza al re Carlo Magno, contro il re Desiderio, I, 102. — Vi si ricovera l’imperatore Federigo Rarbarossa , sconfitto dalle armi della Lega Lombarda, I, 494. — Si pubblica la lega dei veneziani col Visconti contro il Carrarese, signore di Padova, V, 222. — Assedio, Vili, 41. Pelagio li, pontefice, scrive al concilio di Grado, I, 54. Pelestrina, isola incendiata nella guerra di Pipino, I, 123. Peloponnesiaco : soprannome attribuito al doge Francesco Mo-rosini, XI, 92. — Vedi : Moro-uni Francesco. Pepone, patriarca di Aquileja, reca gravi molestie ad Orso Orseolo, patriarca di Grado, I, 339, e seg. — Assalisce a mano armata la città e la chiesa di Grado e la saccheggia, I, 354. — Fabbrica grandiosa chiesa metropolitana in Aquileja, I, 355. Persia : il re fa alleanza coi veneziani, VI, 280. — E assistito da loro, VI, 333. — Sue imprese contro il sultano, VI, 336. Perlzzi Agostino: storico anconitano, I, 494; III, 6. — Sue inesattezze corrette, ivi. Pesaro Francesco : parla in senato per la difesa della patria, XII, 442, e seg. — Parla tre volte per Tarmarsi, XII, 444. —Deputato straordinario a Buo-naparte, XIII, 154. Pesaro Giovanni, doge: vedi, Giovanni Pesaro.