SE SE 405 Schio: vicarìa della provincia di Vicenza, XI, 265. Scipione Saraceno, canonico di Vicenza, imprigionato per delitti, è motivo di nuovi disgusti col Rapa Paolo quinto, IX, 298. — E consegnato all’ ambasciatore di Francia, IX, 366. Scisma dei tre Capitoli, I, 52. Scomunica per la guerra di Ferrara, III, 20-1. — Considerazioni su di essa, III, 209. — Se ne porta l’affare al Maggior Consiglio, III, 2<12. — Se ne rinnova dal papa la sentenza, III, 215. — Funeste conseguenze di essa, III, 217. — È tolta, III, 324. — Nuova scomunica per la seconda guerra di Ferrara, VII, 65. — Bolla di questa scomunica, VII, 67. — I veneziani si appellano al futuro Concilio, VII, 89. — Monitorio del papa contro la loro appellazione, VII, 91. — Assoluzione dalle censure, VII, 415. — Scomunica pronunziata dal papa Giulio II contro la repubblica, VII, 329. — Testo originale della Bolla, VII, 330. — Da questa appellano i veneziani al futuro concilio, VII, 352. Scuole grandi, II, 338. Scuole pubbliche : loro sistemazione, XII, 208. Scutari: assediata dai turchi, VI, 377.—Vi sono respinti, VI, 378. Sebastiano Venier, doge, succeduto ad Alvise Mocenigo, IX, 221. — Muore, e gli viene dietro Nicolò da Ponte, IX, 232. Sebastiano Ziani, doge: eletto, dopo f assassinio di Vitale Micheli II, col nuovo rito, I, 483. — Suo governo, I, 484. — Fa costruire un ponte di barche sul canale grande, I, 488. — Fa ingrandire la piazza di san Marco, 1, 489. — Ordina la rifabbrica della chiesa di san Gemiuiano, I, 490. — Stringe alleanza col-l’imperatore Federico Barbarossa, contro gli anconitani, I, 491. — N'è dispersa la flotta dal vento, I, 492. — Entra nella lega lombarda, ivi. — Istituisce la Camera degli imprestiti, I, 493. — Accoglie il papa Alessandro III, venuto a rifugiarsi in Venezia, II, 8. — Si fa mediatore per lui presso l’imperatore Federico Barbarossa, II, 9. — Vince la sua flotta presso a Salvore, II, 40. — Assiste alla riconciliazione dell’ imperatore col papa, in piazza di san Marco, II, 27. — Testimonianze e prove sulla verità di questo fatto, II, 29 e seg. sino alla pag. 62. — Assiste al Concilio celebrato ili Venezia dal papa, ini. — Accompagna il papa sino a Boma, 11, 66.— E colmato di onorificenze, II, 67. —• Ritorna a Venezia, II, 68. — Binunzia la dignità ducale, ivi. —• Poco dopo, muore, ivi. — Gli succede OrioMastropiero,II, 7-1. Sebenico : città della Dalmazia ; sua condizione, XI, 344. Selim, sultano: fa alleanza coi veneziani, VII, 521. — Rinnovazione dell’ alleanza, VIII, 20. Selvo Domenico, doge ; vedi Domenico Selvo. Sensa, vedi Ascensione. Senato. Sua origine, I, 350 e seg. — N’ è decretata la stabile permanenza, III, 42. — Commemorato, IV, 42. — Decreta la nobiltà a trenta famiglie, che si fossero distinte nell’ aiutare la patria contro i genovesi impadroniti di Chioggia, ed anelanti alla conquista di Venezia, V, 37. — Regolamenti interni per esso e per la sua Aggiunta, V, 422. — Pre-