vv 1 WU (23 di Filippo Maria Visconti, V, I terraneo, VI, 9. — Sui turchi 492. — Sui genovesi nel Medi-1 alle Curzolari, IX, 108. w Waldrada, sposa il doge Pietro Candiano IV, che ripudiò la moglie Giovanniccia, I, 261. AVintkero, marchese dell’Istria. Si sdegna dell’ alleanza conchiusa dai veneziani cogl’istriani, I, 231. — Confisca i beni dei dogi di Venezia e dei patriarchi di Grado, che stavano nella terra- ferma, ivi. — È costretto a chiedere pace ai veneziani, I, 231. — Viene personalmente a trattarne i patti a Rialto, I, 232. Wurmser, maresciallo austriaco: varie sue mosse sul territorio veneto, XIII, 95. — Entra in Mantova, XIII, 96. Zampilli copiosi di acque nelle deliziose villaggiature di Murano, III, 35. Zanotto Francesco,erudito scrittore nostro, I, 437-486-487; II, 327. — Due lettere sulle Memorie sloriche degli ultimi cinquan-t'anni della Repubblica, scritte da Fabio Mutinelli, XI, 432 e seg. Zante, viene in potere dei veneziani, VII, 54. — Sua descrizione e condizione, XI, 355. Zara, è assoggettata al dominio dei veneziani, I, 308. — La invadono gli slavi, a cui la tolgono di bel nuovo i veneziani, I, 336.— Si ribella, I, 357., — E ricuperata, I, 358. — E tolta un’altra volta dalle mani del re di Ungheria, che se n’ era impadronito, II, 72. — Assediata e riconquistata da Enrico Dandolo con le armi dei crociati, II, 96. — E eretta in arcivescovato metropo- litano, ed assoggettata al patriarca di Grado, che assume il titolo di Primate della Dalmazia, II, 492. — Si ribella alla repubblica, II, 284. —; Nuova ribellione, IV, 484. E sottratta dal dominio della repubblica, IV, 333. — Sua descrizione e condizione politica, XI, 344. Zecca di Venezia. Sua antichità, I, 486. — Opinioni di alcuni storici sulla fondazione di due zecche in Venezia, I, 224. — Si comincia a coniare il ducato d’ oro, o zecchino, III, 44. — Suoi provveditori ed altri officiali, IV, 24. — Regolamenti sotto il doge Nicolò Tron, VI, 343. — Provvedimenti per l’amministrazione di essa, Xl, 45. Zecchino, detto anche Cecchino e Ducalo d’oro, III, 44. Zelandrie, o galandrie. Vedi Clic-landrie. Zeno Carlo, vedi Carlo Zeno,