388 Manda a Milano mi suo secretorio ad assicurarsene tifile traccie, XIII, -140. — E costretto dalla violenza a cedere la città ai ri-voluzionarii, XIII, <152. Ottone, figlio deir imperatore Federigo Barbarossa, è fatto prigioniero in guerra dai veneziani, II, 40. — É rimandato al padre per trattare di pace, II, dJ. Ottone, imperatore. Stringe alleanza coi veneziani, I, 263. Ottone III, imperatore. — Viene a Venezia, ovvero a Rialto, I, 313 e sey. Ottone Orseoi.o, terzo figlio del doge Pietro Orseolo II, è associato al padre nella dignità ducale, I, 329. — Gli succede, I, 330. — Inesattezze del Laugier e del Darù, I, 333. — Guerra contro gli adriesi, I, 335. — Contro Zara, I, 336 e sey. — Congiura contro di lui, I, 338.— E deposto ed esiliato, I, 342. — Gli è sostituito Pietro Centra-nigo Barbolano, I, 343. — E richiamato dall’ esilio, I, 345. — Ma intanto era morto, I, 346. F Padova. I suoi abitatori fuggono dalle irruzioni dei goti, e vengono a ricoverarsi nelle lagune, I, 26. — Bensì in minor numero, che i cittadini degli altri luoghi più prossimi alla laguna, I, 27. — E sotto la tirannia di Ezzelino, II, 304. — E dei Carraresi, IV, 62. — La tolgono loro gli Scaligeri, ed assistiti dai veneziani la ricuperano, IV, 409. — E tolta a Francesco da Carrara se ne impadroniscono i Visconti, V, 225. — E ricuperata dal figlio Francesco Novello da Carrara, assistito dai veneziani, V, 242. —• E assediata dai veneziani, V, 286. — Le si dà l’assalto, V, 290. — E presa dai veneziani, V, 292. — Congiura scoperta contro i veneziani, V, 340. — La città è tolta ai veneziani nella guerra della lega di Cambray, VII, 362. — È dajoro ricuperata, VII, 385. — È assediata dai tedeschi, VII, 389. — Nuovamente dalle truppe confederate, VII, 512. — Suo vescovo figlio del doge, per cui nascono discordie tra il papa Urbano Vili e la repubblica di Venezia, X, 474. — Narrazione storica della sua condizione politica, XI, 254. — Violenze dei francesi per operarvi la rivoluzione, XIII, 254. Padovani. Fuggono alle lagune per salvarsi dalle irruzioni dei goti, I, 26. — A torto dicono il Laugier e il Darù fabbricata Venezia per comando dei padovani, 1,27. — E più probabile, eh’essi andassero od abitare Chioggia, Pelestrina e Malamocco, ivi. — Si lagnano dei veneziani presso il patrizio Nersete, I, 49. — Molestano i veneziani per la torre delle Bebbe, I, 439.— Guerra contro i veneziani, I, 466. — In guerra coi veneziani per la festa del Castel d’amore,II, 205.~Nuo-va guerra coi veneziani, III, 482. Pagatori all' armamento, IV, 26. Pago: isolo del Quarnero, XI, 339. Paia d’oro: preziosissima ancona