dei documenti 427 3*. Legge «tei 22 ottobre 4409, circa i raccoglitori de’voti del Maggior Consiglio.— pag. -171, in annoi. 32. Legge del 26 settembre 4442, contro gli abusi nelle ballottazioni. — 474, in annoi. 33. Sentenza di scomunica contro i veneziani per la guerra di Ferrara, nell’ anno 4308. — 202, in annot. 34. Lettera del cardinale Arnaldo ai procuratori pontifìcii in Padova, per impadronirsi di tutti i beni stabili e mobili dei veneziani esistenti in quelle parti. — 221, in annot. 35. Breve del papa Clemente Y al comune di Padova per ringraziare degli aiuti somministrati alle armi pontificie contro i veneziani.— 224, in annoi. 36. Legge deJ^Maggior Consiglio del 4206, circa le qualità dei conti di Dalmazia. — 226, in annot. 37. Decreto del Senato, 4.° marzo 4300, contro Boemondo Tiepolo.—230, in annot. 38. Decreto del Senato, 4.° maggio 4304, sul modo di pagamento del debito di Boemondo Tiepolo verso lo stato. — 230, in annot. 39. Capitolazione di Bajamonte Tiepolo in occasione della sua congiura. — 264, in annot. 40. Decreto del Maggior Consiglio de’47 giugno 4340, per accettare la capitolazione di Bajamonte. — 263, in annot. 44. Decreto della confiscazione del palazzo del procuratore Marco Quirini, complice della congiura di Bajamonte Tiepolo. — 283, in annot. 42. Decreto del Maggior Consiglio, 25 giugno 4340, di visitare annualmente la chiesa de’ santi martiri Vito e Modesto, a memoria della dissipata congiura di Bajamonte. — 285, in annot. 43. Decreto del di 44 febbraio 1319 more veneto, che stabilisce un compenso alla chiesa di san Vito per lo consumo degli apparamenti in occasione della visita annuale del dì 15 giugno. — 285, in annot. 44. Decreto del Maggior Consiglio de’ 10 luglio 1310, per la istituzione del Consiglio de’Dieci. — 306. 45. Esposizione delle nuove mosse di Bajamonte, registrata nel lib. Commemoriale /della Cancelleria secreta. — 316, in annot. 46. Convenzione tra la repubblica di Venezia e la comunità di Treviso per l’espulsione di Bajamonte e de’ suoi colleghi da quella città. — 329., in annot. 47. Lettera ducale, per chiederne solennemente 1’ espulsione. — 332. 48. Nuova proposta sullo stesso argomento. — 336, in annot. 49. Deliberazione del Consiglio dei trecento di Treviso, per cui è decretata l’espulsione di Bajamonte e de’ suoi aderenti. — 438; in annot.