226 LIBRO XXII, CAl'0 XVIII. anche ogni motivo di mormorazione, eosì ai nobili come ai popolari della città, preso 1’ espediente clic giusto alla costumanza di quel tempo fosse fatta al C. X. una zonta di XXV senatori, i quali in questa sola cosa avessero 1’ autorità medesima, che avevano quelli del C. X. Egnazio al lib. 2 degli esempi C. p. scrive, che la cosa tanta tacitumitatc per aliquot dies ita protracta est, che per ovviare ad ogni sospetto « hujuscemodi consilii Marcum Foscarum » fratrem procuraloremque in curiam advocarent, quem tamen » cubiculo includerent, grave* cominati poenas, si quid ille alicui » unquam prodiisset. » Aggiunge poi nel lib. 5. parlando dello scambievole amore tra essi fratelli Foscari conservalo, che Marco memor fraternae pietatis non multimi post mortem fratris diem supre-mum obiit. Queste sono le parole dell’Egnazio nel suo intiero contesto. « Admonuit me posteritali haec prudenlem superiorum » ducum memoria, ne penilus duorum fralrum pietalem hoc in » loco negligerei!!, videlicel Francisci Foscari clarissimi ducis et » Marci ejus fratris, divi Marci procuraloris ; quorum mutua inlcr » se charitas singidarisque pielas sua tempestate longe clarissima » semper fuerit, id, quod superius quoque repetivimus, quum age-» rctur in deceinviraliconsilio, magno palrum atlribulorum numero, » de priucipatu abrogando ipsi duci, ne qua suspiclo manare in » vulgus posset, hoc ab ipsis agi Marcum Foscarum fralrem sin- * gulis diebus eo avocari jubebanl, quem tamen cubiculo iuclusuin » diligentius asservarent, adaclum gravi poena, ne quid tale pro- • derei, qua ex re memor ille fraternae pietatis, non niultum post » mortem fratris diem supremuni obiit. » Ancorché poi I’ Egnazio dica non essere stalo eletto né aggiunto il procurator Marco Foscari, ma soltanto chiamato dal C. X. però Paolo Morosini ed altri più recenti asseriscono, pii’ egli sia stalo annoveralo fra gli aggiunti c di poi chiamato ed in una stanza rinchiuso sub poena capitis sacramento adstrictum fuisse ad silentiuw. Aggiunge il Palazzi ad indecoro di tal cosa, eli’ esso procuraior Marco « vel spe succcssionis et principatus, quac ad leniendum