6U LIBRO XXI, CAPO X. sul proposito del Carmagnola, io reputo l’Amelot (1), il Macchia-vello (2), il Darù (3), il suo anonimo traduttore ed illustratore nell’edizione di Capolago (4), e parecchi altri, che ne scrissero sul-1’ appoggio della corta loro immaginazione e delle fallaci lor con-ghietture. Basta leggerli per accertarsene. Io ne voglio trascrivere alcun che, per meglio rovesciare sul loro capo tutta l’ignominia della loro impostura al rimpetto delle incontrastabili prove, che ho portato fin qui. Il Machiavello cosi ne parla : « I veneziani .... co-» no&cendo com’ egli (il Carmagnola) era raffreddo nella guerra » giudicarono non potere più vincere con lui, perchè non voleva-» no nè poteano licenziarlo, per non riperdere ciò che avevano » acquistato.; ondechè furono necessitati, per assicurarsene, di am-» mazzarlo. » E per far ciò, occorreva tanta delicatezza e regolarità di processo ??!! Il Darù cosi scrisse: « Quando ci passano dinanzi alla me-» moria quei gentiluomini, que’ gravi personaggi, incanutiti negli » alti uffizi di toga e di guerra, chiusi coi carnefici, con un uomo » in catene, che danno ai tormenti colui che già da otto mesi (1) » fu, senza essere udito, dannato ; colui che alla vigilia era l’amico, » il collega loro; lJ uomo da loro inchinata, adulalo, e, com’ e’ di-» cevano, della loro gratitudine meritevole : che contano le grida » dello strazio per confessioni, le confessioni per prove e i sospetti » proprii per delitti di altrui ; che indi fanno balzare una lesta » illustre in presenza di un popolo attonito, senza neppure degnarsi » di farsene sapere le accuse: ah! bisogna ben domandare com’è » che uomini sì chiari, sì reverendi, potessero assumersi un sì fatto » ministero ;. com’è che pongano in tanto non cale la propria gloria; * com’ è che si costringano a non poter citare nessun testimonio • (1) Stor. del Gov. Yenez., pag. 553. Sabellico, storici veneziani, il Darù in- (2) II principe, cap. 1 2. ghiotti la panzana, che la morte del Car- (3) Stor. della Repub. di Venezia, magnola fosse stata decretata già da otto lib. XIV, §. XVI. mesi. I documenti che ho portato dianzi la (4) Tom. Ili, pag. 4°2 e seg. smentiscono palesemente. (5) Sull appoggio d*el Giustiniano e del