anno 1482. 495 decaduti, dal che gli venne il nome, in linguaggio veneziano, di cazude. Quando precisamente sia stato istituito non ci è palese ; bensi la prima legge, che ne faccia menzione, e deU'anno 1474, emanata dal Consiglio maggiore per decretare 1’ elezione di tre savi, che ne presiedessero la magistratura ; segno evidente, che essa esisteva di già. La materia affidatale riducevasi al diritto di esigere ed incassare i vecchi debili, che i privati cittadini avevano verso la cassa dello stato, a cagione di decime non pagate, o di altre pubbliche gravezze, di cui avessero fatto ricorso e querela i tre governatori delle entrate. L’ uffizio del magistrato sopra li conti incominciò nel medesimo anno 1474, per decreto del Consiglio maggiore. Egli deliberò d’ instituirlo, per sollevarne dal grave peso il senato, il quale occupato nella moltitudine degli aiTari dello stato, assai difficilmente poteva attendere altresi alla revisione dei conti delle varie amministrazioni economiche dell’erario pubblico. Parecchie leggi e discipline fijrono stabilite progressivamente collo scorrer degli anni, per ben regolare le operazioni di questa magistratura. Ma poiché vi si scopersero tuttavia degli abusi e dei disordini, per cui il denaro dello stato non veniva con tutta equità amminislrato, perciò nell’ anno 1499 il senato istituì tre straordinarii provveditori, presi dal ceto dei senatori, ai quali impose il carico di rivedere i costi degli ambasciatori, dei provveditori, dei sindici, dei camerlenghi, dei pagatori ed altri pubblici officiali di simil genere, e conferì loro altresì I’ autorità d’inquisire e di castigare i delinquenti. Un’ altra materia appoggiala a questa magistratura erano le refude, ovvero, per usare il corrispondente vocabolo italiano, i rifiuti. Cadeva infatti sotto la giurisdizione di essa 1 amministrazione di quelle eredità, che venivano ripudiate dagli eredi neces-sarii di chi fosse morto carico di debiti e non ne avessero voluto eglino assumere la responsabilità: nel che s ingeriva essa trattandosi di debili collo stato egualmente che con privati cittadini. i)a questa magistratura c dalle sentenze sue era aperto I adito ad