390 Speítacoli. I. Teatro Malibran. — La Parisina, nuova tragedia del sig. Somma .... Pag. 339 II. Teatro di s. Benedetto. — II eig. di Cha- lumò melodramma comico in due atti; parole del Big. Iacopo Ferretti, musica del maestro Federico Ricci.....'» a35 III. Teatro di s. Benedetto. — Elena e Mal- vina, musica del maestro Vignozzi, dramma buffo ...........» a43 IV. Teatro della Fenice. — Giovanna prima, regina di Napoli, musica del maestro Granara, poesia del sig. ’ eadola.— Gis-monda, ballo storico di.‘itanio Cortesi . » a46 V. Teatro della Fenice. —L’assedio di Co- rinto, musica del cavalier Bossini. . . » a48 VI. Teatro l’Apollo. — L’Aio nell’imbaraz- zo di Donizetti ......... » a5i VII. Risposta al precedente bullettino. . . » a54 Vili. Teatro della Fenice. —Belisario, dramma del sig. Cammerano, musica del maestro Donizetti..........» 2 56 IX. Teatro della Fenice. — Masaniello ballo grande del sig. Cortesi......» a58 X. Due parole ancora sullo spettacolo della Fenice............» 261 XI. Carteggio che può tenere il luogo del so- lito bullettino teatrale......» 265 XII. Teatro della Fenice. —Il Mosè del Rossini .............» 268 XIII. Teatro della Fenice. — La Gazza ladra. — S. Benedetto. — La Caritea. . » 271 XIV. Treviso. — Teatro Onigo. — Serata della Blasis.........' » 274 1