anno 1467. 295 che la signoria gli aveva affidale. 11 quale conlegno, anziché dissipare i sospetti gli accoùpe. Nell’ aprile dell’ anno 1467, il Colleoni si pose in marcia col suo esercito : attraversò il ferrarese ; cullò nella Romagna ; comparve dinanzi alle porte d’ Imola. Ferdinando allora e Galeazzo si unirono in alleanza tra loro contro il Colleoni ; ai quali tennero dietro i fiorentini ed il du^a ib" Urbino. 1 due eserciti si accamparono presso a Faenza: steUero ad osservarsi a vicenda per un mese inliero, senza mai venire alle prese. »Seppe in frattanto il Colleoni maneggiare un trattato col duca di Savoja, per cui questo principe si obbligava a fare un’irruzione sul milanese, nel mentre eh’ egli si fosse diretto per la Toscana. Questo concerto produsse un ottimo effetto: imperciocché appena il duca Galeazzo ricevè notizia, le truppe savojarde essere comparse dinanzi ade sue frontiere, abbandonò la Romagna e corse a difendere il suo territorio. Sottenlrò invece di lui nel comando delle truppe confederale il duca di Urbino, il quale diede subito battaglia al Colleoni. Si combattè vigorosamente dall’ una parte e dall’ allra ; vi fu grande macello ; ma la sorte rimase indecisa, sebbene entrambi attribuissero a sè la vittoria. Nè in tutto il reslo dell’ estate si fece più alcuna mossa: le due armale vi rimasero inoperose ad osservarsi a vicenda. Intanto il duca Galeazzo opponeva vigorosissima resistenza alle truppe di Savoja ed ordinava con tutta sollecitudine nuove leve di soldati : lo stesso facevano il re Ferdinando e i fiorentini. L’ affare prendeva un aspetto assai grave, e pareva che stesse per ¡scoppiare un incendio universale. Sino a questo punto i veneziani non erano comparsi in mezzo a faccia svelata : ma poiché tante forze andavano preparandosi contro di loro, riputarono al fine non essere loro onore nè sicurezza lo starsene d’avvantaggio celati. Si dichiararono adunque palesemente dalla parte del Colleoni. Gli mandarono perciò due provveditori di campo, secondo il sistema solilo delle armale della repubblica : ed egli allora cessò di mostrarsi alla testa di quell’ esercito in nome proprio ; comparve