ARMO 1182. 109 decreto, e quindi la permanente dimora dei certosini. E l’oltenne: ed il chiostro fu loro affidalo, e il doge ne investì il priore : ed egualmente continuarono i dogi anche in seguilo a conferire ai priori di quella certosa la temporale investitura. Il papa Martino V ne autenticò colla sua potestà la fondazione. In quell’ anno stesso i monaci cislerciesi dì santo Spirito lasciarono quell’ isola per ordine del governo e la cedettero agli eremiti agostiniani, che abitavano nell’isola di santa Maria in Nazaret, perciocché il chiostro di questi dovevasi ridurre ad uso di lazzaretto per gli appestati. Non vi si trasferirono così tosto gli eremiti sunnominati ; ebbero anzi a primo loro ricovero 1' antica badia di san Daniele in monte, nella diocesi di Padova. Ma in quello stesso anno, il pontefice Martino V assegnò loro il monastero della santissima Trinità di Brondoto con tutte le sue adjacenze e appartenenze, tra cui appunto l’isola diisanto Spirito e la chiesa parrocchiale di san Benedetto in Venezia. Fu allora, che quei religiosi vennero ad abitare quest’ isola, preferendone il soggiorno al paragone di quello di Brondolo, eh’ era cadente e rovinoso : ed allora altresì per apostolica concessione.deposero l’abito eremitico ed indossarono il rocchetto di lino e la cappa col suo cappuccio ad uso dei canonici regolari; ed allora incominciò quel monastero ad intitolarsi Congregazione de’ canonici regolari di santo Spirilo. Ed in quello slesso anno inoltre fu piantato un convento nel-l’isola di san Crisloforo, dove sorgeva da prima un pio ospitale. Il doge Francesco Foscari vi chiamò, a piantarvi una nuova famiglia ed a tenerne il governo, il fiorentino Giovanni Brunacci, del-1J ordine di santa Brigida e priore del monastero di santa Cecilia di Roma. 11 decreto ducale è del dì 21 maggio 1421, il priore vi venne e n’ebbe in perpetuo per sé e pe’ suoi successori il possesso : ne ritenne il doge il diritto di giuspatronato. Un convento di francescani osservanti sorse nel 1128 a san Giobbe, colà dove sotto l’invocazione di questo santo era stato eretto sino dal 1375 un ospitale. Ebbe, da prima quel luogo il voi. vi, 32