anso 1182. 10S » città appellato punta di sant’ E lena, concedette il Consiglio mag- • giore nell’ anno 1331 uno spazioso tratto di palude a Marco • Catapan e Cristoforo Istergo abitanti del sestiere di Castello, con » obbligo di riempirla di terra nello spazio di tre anni, sicché si » rendesse abitabile. Adempirono l’ingiunto impegno i due cilta-» dini, e Cristoforo Istergo avendo indi a non mollo sopra il nuovo » terreno fatta fabbricare una casa di legno, 1’ offrì in libero dono » a Goto degli Abati, fiorentino, priore della congregazione dei » canonici regolari di sant’ Antonio di Vienna, acciocché ivi fon-» dasse una chiesa ed un monastero sotto 1’ invocazione del santo » abate suo protettore. Accettò Goto la pia esibizione, ed ottenuta » la permissione dal vescovo di castello Nicolò Morosini, dispose la » fabbrica, ne’ fondamenti della quale fu posta la prima pietra » benedetta dal vescovo di Tiro, vicario generale del suddeto vc-» scovo, nel giorno solenne di tutti i santi dell’anno 1316, alla » quale ceremonia ritrovossi presente Aimone generale maestro di » tutto l’ordine. Raccolgo ancora ne’ veneti cronisti, che il pro- • curator di san Marco, Nicolò Lion, e la nobile famiglia Pisana, » molto contribuirono colle loro elemosine all’ avanzamento del-» l’intrapresa fabbrica, ridotta la quale a compimento fu poi per-» fezionata colla esteriore facciala, che di ben lavorati marmi fece > innalzare Pietro Grimani cavalier gerosolimitano e gran priore » d’ Ungheria, figlio di Antonio già doge di Venezia. » Anche la famiglia claustrale de’ monaci Umiliali, istituita in Milano da san Giovanni Meda, ebbe domicilio in Venezia circa la metà dello stesso secolo XIV. E questo fu veramente il prime ordine religioso che abitasse nel monastero detto comunemente della Madonna dell’ Orto. l)i questa fondazione ebbe il merilo Marco Tiberio da Panna, generale di essa congregazione, il quale con elemosine raccolte in città fece rizzare la chiesa e il monastero sotto l’invocazione di san Cristoforo martire. Morì il benemerito fondatore nel 1371, prima che le fabbriche fossero giunte al loro termine ; a cui giunsero per altro in progresso. Ma convien dire,