INQUISITORI DI STATO. 231 stato, che valersi a proprio beneficio delti errori dell’ altri prenci-pi, acciò questa osservatione facci ne’ casi proprij scanzare il pre-giudicio con operare diametralmente contrario alle deliberationi da loro prese. Succede alle volte che sia fatta delentione di alcun personaggio qualificato, quale mal soportando la conditone del suddito sij un continuo disturbo del prencipe ; questo se sij castigato citra mortem, è maggiormente irritato ad operare sinistra-mente come in vendetta ciò che di prima faceva per pravità di natura: se sij fatto morire, l’odio di questa giustitia come per eredità ne’ suoi partegiani et congiunti : se sij gratiato de’ suoi delitti resta canonisato ne’ suoi portamenti, et insolente con scandalo comune nell’ arroganza. Perciò in caso simile la cognitione di questo reo sia assunta dal magistrato nostro, nel quale si deve supponere una esatta secretezza. Formalo il processo, et conosciuto con conscienza che sij reo di morte, s’operi con puntualissimo riguardo che alcun carceriero, mostrando affetto di guadagno, le offerisca modo di romper la carcere, et di notte tempo fugirsi, et il giorno antecedente alla fuga le sij nel cibo dato il veleno, che operi come insensibilmente et non lassi segno di violenza : in tal modo sarà suplito al riguardo pubblico et al rispetto privato, et sarà uno stesso il fine della giustitia, benché il viaggio un poco più longo, ma più sicuro. 29." Nelle gravissime spese fatte dalla repubblica nostra, per la guerra di Candia, che hanno ecceduto il vcrisimile, tuttoché vero, resta in dietro un debito rilevantissimo per resti di militie, lettere di cambio, nollegiati di navi, et altre occorenze per doi milioni di ducali. Questi credili si contrattano tutto il giorno per la piazza a dodici o quindici per cento, et in ogni vendita o compreda mercantile per tara di buon negocio sempre si include alcuna somma di questo capitale. Ciò riesce a molto intacco delia pubblica riputazione, quasi che non vi sij dita peggiore in piazza che il debito del principe. Riesce anco come una spongia che assiuga tutti li rispargmi sin qui osservati: perchè sebene il Savio Cassiere vadi