anjìo 1517. 19 commemorar sempre ai giudici l’innocenza del Fornarello. Nè il decreto si trova in qualsiasi registro delle veneziane magistrature; nè il ricordo, a memoria d’ uomo, fu mai suggerito ai giudici di verun tribunale. I vecchi tuttora viventi, attestano di non averne mai avuto notizia da qualsiasi dei più provetti giudici da loro conosciuti nello scorso secolo. Eppure l'opinione di ciò nella mente degli sciocchi è così radicata, che il Macchi nella citata sua Storia bugiarda del Consiglio dei Dieci se la prende contro il Sagredo, elicla negò, e dice: « Anzi, a sentire il Sagredo, falso sarebbe » l'asserto, che ai Dieci ed ai Quaranta si ricordasse la line del » Fornarello, quando avevano a volare per una sentenza di morte. • Sicché, per poco, egli non negherebbe per sino l’esistenza del » fatto, in memoria del quale, per un sentimento di pietosa ricor* » danza, si continua pur oggidì ad accendere in Venezia una lam- • pada, quasi che essa valesse a suffragar 1’ anima dell’ innocente » giustiziato. > Ed ecco aggiunta alle precedenti una nuova menzogna di questo maraviglioso fabbricatore della nostra storia. Si continua pur oggidì ad accendere in Venezia una lampada, quasi eh’ essa valesse a suffragar l’ anima dell’ innocente giustiziato ? Mi dica in grazia lo storico romanziere, dove e quando si accendesse o si accenda in Venezia cotesla lampada, a commemorazione dell’ innocenza del Fornarello .... Pur oggidì, egli dice : ed il suo libro ha la data del 1850. Eppure oggidì, egualmente che nei secoli addietro, è ignoto in Venezia tra i dotti 1’ asserito accendimenlo di siffatta lampada per 1’ anima del Fornarello. Forse da qualche Cicerone di piazza ; consueta fonte delle favole e delle sciocchezze, che sonosi diffuse tra gli stranieri circa la storia nostra; l’avrà egli imparata. Intendo bene, voler costui riferire le sue parole alle lampade; non alla lampada, perché sono due; le quali si accendono dinanzi all’immagine della Vergine effigiata a mosaico in una nicchia della chiesa di san Marco dal lato della piazzetta. Ma sappiasi, che quelle lampade vi si accendevano