246 lian potuto, e si lodino anch’eglino, se non per quello che han fatto, per ciò almeno che arcano intenzione e desiderio di fare. IV. Teatro della Fenice. — Giovanna prima regina di Napoli, musica del maestro Granara, poesia del signor Pendola. — Gismonda, ballo storico di Antonio Cortesi (*). Di certe cose si parla così bene per udito, come per visla. Lo spettacolo della Fenice è nel numero di queste cose. Io non potei vederlo, ina le relazioni furono cosi unanimi, così concordi che uno può discorrerne come di cosa veduta da sè medesimo. Spettacolo sventurato! sventurato per 1’ opera, sventurato pel ballo, sventurato per le cose, sventurato per le persone: tutto fu sventura, delirio, disgrazia, giacché le sventure non giungono mai sole: un proverbio inglese dice, eh’ elle arrivano anzi a battaglioni : Bj Wlien misforlunes come Tbcy nc’er come single but in battalions. (*) Gazzella del 28 dicembre 1835.