U30 LIBRO XXXII, CAPO XXV. » Die XIV mensis dccembris. Vencliis, in ecclesia beati Marci » evangeliste, coram rnajori altari ipsius ecclesie, presenlibus » magnifico cornile Francisco dicto Carmagnola capilaneo generali » gentium armigerum sereniss. ducalis dominii, venerando presby-» lero Victore de Bonfantinis, plebano sancii Leonis de Venetiis, » R. P. D. Polidori Foseari primicerio ecclesie prelibale et aliis » rnultis cappellanis et clericis, ac cliam numerosis nobilibus et » civibus Venetiarum, serenissimus princeps et d. d. Franciscus » Foseari, Dei gratia inelytus dux Venetiarum, per impositionem » sui annuii consueti, post celebrationem solemnis Misse inveslivit » rever. in Clirislo patrem d. d. Blasium de Molino Dei et apo-» stolice sedis gratia palriarcham gradensem, coram dicto altari » genuflexum, omnibus jurisdiclionibus et bonis temporalibus » pertinentibus patriarchalui Gradensi, existentibus in ducato Ve-» netiarum. Et deinde precepit presbylero Victori vicario supra-» dicto quatenus debeat ponere antedictum rever. patriarcham in » tenutam et temporalem possessionem omnium et singularium • bonorum temporalium patriarchatus existentium in ducatu Ve-» netiarum prenotalo. » Giova poi notare, giacché il progresso del discorso mi ha portato a parlarne, che, sebbene nei primi secoli della repubblica 1’ elezione dei vescovi si facesse di unanime accordo del clero e del popolo, tuttavia in seguilo vi si esibivano spontaneamente coloro che vi aspiravano, e si facevano iscrivere sopra apposito registro, per essere poi messi a scrutinio. Ce ne assicura la formola, la quale costantemente si vede adoperata nei libri, che tuttora ce ne conservano gli alti : Infrascritti fecerunt se scribi ad probam patriarchatus Gradensis, oppure episcopatus od archiepisco-patus, di questa o di quella città; e poi ne segue sempre la serie dei nomi coll’ indicazione dei voti, che ottennero sì favorevoli che contrarii. L’elezione del patriarca era riservata anticamente, benché per breve tempo, alla ballottazione del Maggior Consiglio: in seguito passò aneli’ essa tra le attribuzioni del sonato ; siccome lo