66 LIBRO XXIX, CAPO XXI. » trattiamo di dovere concludere una nuova lega col re di Francia » e di partirci da quella, che habbiamo già pochi mesi stipulata » con Cesare, publicata et cominciato a porre in osservanza. Ben » vedo in breve tempo essere mutato lo stalo delle cose d’ Italia, » variali per nuovi accidenti i nostri disegni, i timori, le speranze; » ma vedo et conosco insieme continuare questa fluttuazione et » questa varietà in modo tale, che niun nostro consiglio puòripo-» sare sopra cerli fondamenti et darne speranza, che quella deli-» beralione che hoggi è buona, sia per riuscire anco dimani tale : » conciossiachè sta tuttavia pendente la fortuna della guerra et » incerto 1’ evento che possano bavere o 1’ offesa o la difesa dello » sialo di Milano ; incertissimo tutto lo stato delle cose d’ Italia, » commossa et perturbata dall’ armi di due prencipi i maggiori » della Christianità. Onde per conoscere a quali cose possano più » sicuramente le nostre speranze et i nostri consigli appoggiarsi, » bisogna andare con molla sottilità considerando lo stato delle » cose, bilanciando i varii, anzi contrarii rispetti ; ma sopra tulio » lasciar da parte ogni affetto d’amore et di timore, dal quale nel * conoscere questa verità per sé stessa oscura et difficile, ci po-» tesse essere aggiunta cecità maggiore. E passato il re Francesco » in Italia con potentissimo esercito, contra 1’ opinione di lutti ; et » però trovando lo stato di Milano per la maggior parte sprovve-» duto, ha dato cosi felice principio all’ impresa, che caminando, » non combattendo, col nome solo et con la riputazione delle sue » forze, senza adoperar 1’ armi, senza esporsi a pericoli, ha fugali » i nemici, acquistalo molto paese, ridotta in poter suo 1’ ¡stessa » città di Milano, trovata ogni cosa prospera et ubbidiente. Ma * pare, che questa sua fortuna, quasi troppo veloce, habbia molto » presto fornito il soo corso ; et però havendosi bora posto alla » espugnatane di Pavia, truova molle longhezze et inaspettate » difficoltà per condurla a fine, in modo che non per 1’ esito di » questa è rivocato in dubbio, ma per questa sta pendente et * sospesa ia sorte et il fine di tulla la guerra. Sono più di quaranta