36 it LIBRO XL, CAPO SU. Innocenzo X ne incaricò della proposizione in concistoro quattro cardinali stranieri: al che il senato si oppose con vigore, e negò di prestarvi assenso.— « Innocentio pertanto; piacemi continuarne il » racconto con le parole dello storico contemporaneo Battista Nani ( i): » Innocentio pertanto facendo servir tal incontro al suo genio di » risparmiare quanto più poteva la spesa, se ne valeva di pretesto » per scarseggiar i soccorsi e trattener le galee senza spedirle al-» l’armata. Scipione d’Elci, arcivescovo di Pisa e nunzio in Vené: » tia, maneggiando destramente il negotio, si sforzava di far crede-» re, che contento il pontefice circa la propositione di quelle chiese, » farebbe egli poi molte e degne risolutioni in beneficio della causa » comune. Nè molto s’ affaticò a persuaderne il senato', che se alla » difesa del Christianesimo sacrificava gli stati et il sangue, molto » più lasciossi intendere di non volere, che i suoi, ancorché giusti, » riguardi ritardassero 1’ universal beneficio. Ordinò pertanto, che » a gusto del pontefice la propositione corresse, assicurandosi, clic » in avvenire sarebbe considerato l’antico suo merito e riconosciuto » quello, clic sempre maggiore guadagnava col difendere la Chiesa. » Ma Innocentio non corrispose nè colle gratie, nè co’ favori, anzi » assegnò la proposizione di due altre chiese (erano quattro le prime) » a due cardinali forestieri ; di che commosso il senato, deliberò » che di nuovo tutto si tenesse in sospeso. Cresceva veramente con “ ciò reciprocamente il disgusto, ed alcuni cardinali considerarono » al papa, essere stati soliti i successori di Pietro di applicare ga- • gliardi rimedii, quando mali estremi dagl’ infedeli si minacciavano » alla Religione et alla sede Romana. Alcune volte haver convocato » concilii, altre publicato Cruciate, bene spesso maneggiato leghe; ma » sempre inviato soccorsi et alle volte eserciti intieri. Non haver tras- • curato alcuni pastori zelanti di andarvi in persona, quasi tutti • liavervi spedilo legati. Celebrarsi memorabili esempli de’ grand'ajuti » prestati a più remote provincia et a quei principi, le armate de'quali (i) I.ib VI, della parte II dell'/lisi, veri