478 LIBRO XL, CAPO LXU. fossero le suddette fortezze, rimaneva esposta ad ogni scorreria dei nemici e con tutta facilità sarebbe stata poscia espugnata. Nel che appunto consisteva la finezza dell’ inganno, clic studiavasi il visir di preparare ai veneziani : lasciare adesso ciò che non poteva ottenere, e sotto pretesto di pace lavorarne 1’ indebolimento per farsene poi possessore con tutta facilità quando gli fosse piaciuto. Rigettate adunque le proposizioni, pensò la repubblica a fortificare Candia con nuove truppe. Vi mandò dalla Dalmazia un buon corpo di milizie, e da Venezia vi spedi quattro compagnie di corazzieri ; ne accrebbe la cavalleria, e vi mandò molto denaro e grande copia di viveri ; acciocché moltiplicati i sussidii ne fosse moltiplicata altresì la costanza nel continuarne la difesa. Non così il papa, il quale ad istigazione del comandante di Malta non vi mandò che quattro sole galere: del clic disgustato il senato, reputò suo onore il non accettarle, tanto più, che per sopire le passate dispiacenze era stato proposto ai veneziani, che nell'ordine della marcia tenessero la capitana maltese a destra, benché più addietro della capitana della repubblica ; ma per guisa, che la prora di quella restasse a metà dello scafo di questa : « quasiché, dice il Nani (1), clic » nell’instabile elemento dell’ acque misurar e limitar si potessero » col ceremoniale i passi e le convenienze. » L’imperatore mandò trecento soldati in assistenza de’ veneziani; il viceré di Napoli sborsò otto mila scudi a conto delle vecchie promesse ed il cardinale Barberino con liberalissima generosità rinnovò il dono fatto altra vqlta di ottomila tumuli di grano, che fece consegnare ai veneziani alle rive della Puglia. Tentarono i nostri nel 1666 un’impresa sulla Canea: ma senza prò. Si sapeva essere munita la piazza di cento e più cannoni, di mille settecento fanti, e di quasi dugenlo cavalli. Erasi formata qualche intelligenza con quei di dentro ; s’ era progettato di chiudere 1 imboccatura del porto, coll’ affondarvi qualche vascello, acciocché (i) Lib. X, ann 1665