h3 h L1UK0 XL, CAPO LUI. approdandovi in allra parie rimola, sbarcò tre mila uomini, cbe ne posero a ruba tutto quanto quel tratto. L’isola sparsa di villaggi ; il caslello in sito eminente e sassoso, lontano di troppo dal mare, non ben munito nè fortificato; la stagione, che ormai s’inoltrava e cbe rendeva mal sicure le navi in quelle acque agitale da impetuosi venti: tutti questi svantaggi rendevano sommamente difficile 1’ intraprendere una regolare difesa. Alcuni erano d’ avviso di abbandonarla : altri insistettero, che le navi si fermassero a difenderla. Fu abbracciato bensì il parlito di difenderla : ma non ebbe prospero effetto. Imperciocché Marco Bembo, che vi era rimasto con sedici navi, non potè mai impedire veruno degli sbarchi, con cui a poco a poco vi condussero i turchi dieci mila soldati. Nella piazza erano i due provveditori Paolo Bernardo e Faustino Riva, ed aveva il governo delle armi Guglielmo Anienus colonnello fiammingo. I turchi, piantate quattro ballerie, vi fecero breccia ben presto : nè la fatica del presidio bastava a ripararne gli squarci. Ne tentarono allora 1’ assalto ; ma furono vigorosamente respinti: lo rinnovarono, e ne riebbero la ripulsa. Tultavolta il coraggio dei difensori cominciava a venir meno, perchè non vedevano nè via nè speranza di soccorso. L’ armata era lontana; le navi per lo più erano al largo da terra a cagione del vento, e mancavano altresì delle cose, di cui aveva bisogno la piazza: non pochi de’soldati erano morti, molti feriti, i sani erano stanchi per le fatiche dei lavori e delle militari fazioni. Ne disertavano a quando a quando parecchi e si ponevano dalla parte dei nemici: tulli languivano, e spesso ricusavano obbedienza ai comandi, e talvolta anche mormoravano di resa. I comandanti, vedendo compromessa nel pericolo la propria autorità, frammischiarono i soldati delle varie nazioni e raddoppiarono le guardie coi più fidali, a fine di dissipare le conventicole e i concerti: e sebbene diligentissima fosse la loro vigilanza per prevenire del pari l’infedeltà del presidio e gli allentali del nemico, tuttavia non poterono essere a tal grado circospetti, che o per malizia o per negligenza non rimanesse abbandonala la guardia di certo grebano, d’onde avevasi la comodità all' acqua, e