10 LIBRO XXXVII, CAPO II. » d militie di varie nationi dalli stipendii nostri, inviandoli a Napoli » con danari et promessa di larghe ricognitioni. Il vice re sotto » diverso nome di esser malcontenti ha inviato in questa città, nel-» l’armata nostra, et altrove diversi soggetti per rimettersi in quell ste militie, tenendo intelligenza con loro d’avisi, et d’ indrezzi. » Mentre gli Olandesi erano ammutinali al Lazarelto, fece loro » offerir denari, persuadendoli persistere nell’ammutinamento con » ferma speranza di presto soccorso con galee, barche armate, et » altri vasselli di Napoli, con partecipatione di più di uno dalli » amutinati corrotti con denari et promesse per unirsi con li con-» giurati all’ effettualione de’suoi pensieri, li quali principalmente » miravano ad aprirsi T adito nella cecca con pettardo in tempo » di notte, promettendo alli soldati tutto ii denaro che si acquistas-» sero, abbrugiar 1’ arsenale, impalronirsi con buon corpo di » gente del Ponte di Rialto, gettar a basso diversi ponti, affinchè » l’una contrada non potesse unirsi con l’altra, affondar el abbru-» giar gondole et altre barche per 1’ ¡stesso fine di levar la com-» modità al concorso del popolo ; prender nell’ ¡stesso tempo li » posti et le strade della piazza ; alla porta dell’ arsenale dar il » peltardo, mettervi cento et più soldati, cadaun de’ quali portava » in mano un fuoco artificiato per abbrugiarlo : attaccar nell’istes-» so tempo ¡1 fuoco in diverse parti della citlà nelle case private » per causar da per tutto la confusione, rivolulione, e spavento. » Fu anco discorso fra li ministri, et autori di queste scelleratezze » d’impatronirsi delle sale dell’ arme del cons.“ di X. con pettar-» do, con disegno di ammazzar la nobiltà ridotta nel maggior » cons.“, armandosi li congiurati con le istesse armi, del numero » et qualità de’ quali sono benissimo informati, et in particolare, » che gli archibusi si tengono carichi per ogni improviso biso-» gno, et che vi sono due porte ; e sopratutto confidavano assai » che molta gente in Venetia d’ ogni qualità et conditione non » solo non fusse per opponersi nè sentir dispiacere, ma piuttosto » aderire, et concorrer a fomentar il trattato ; mostrando l’Amb.'