ANNO 1618. kZ » questi tre luochi principali si avrebbe conseguita la pace tra lui, » e questa Republica ; e fatto questo si voleano incontrar nell’ar-» mata nostra e combatter, lasciando parte delle genti in terra, e * parte sull’armata, la qual era ( per quanto disse detto Cap.°) di » 60 in 70 galee, comprese quelle di Spagna, Genoa, et altre, e 52 » galeoni. Che quando incontrorno le galee di mercantia, e che * seppero di una felucca presa, volevano andar a Piran a prender » posto ; ma perchè il suo Gen.le prese queste galee, fece risoiu- * tion di tornar indietro : gl’ ordini dati al detto Gen.1“ dal duca » di Ossuna erano, che se l’armata Venetiana non avesse voluto » combattere, nè anco la Spagnola combattesse, ma andasse al suo » viaggio a Pirano, dov' era destinata. E quando il duca vidde il * ritorno dell’ armata a Napoli, senza esser andata a Pirano, in » conformità degli ordini suoi, ebbe a male, e D. Pietro di Leva » Gen.'8 predetto si scusò, con dire, che si era incontrato in que-» ste galee, e non avea voluto perder 1’ occasione. Da ciò resti * eccitata la pubblica prudenza alla consideratone del male che in » ogni modo ci soprastava per cattivo destino, et influsso, e per la » trama delle insidie ostili. Questo Valentin, mentre dalle nostre * galee gli si dava la caccia, poste tutte le scritture in una cassella, » con peso nel fondo, la gettò nel mare. Restano questi tre per » ancora nelle prigioni ben custoditi, et inespediti, il che si farà » quanto prima. » Li fratelli Bulleò anted.11 doveano veramente nel tempo ap-» punto che successe la loro retentione, andar a Napoli per serrar * il contralto, e lo disse Carlo in un suo costituto confessionale, » che avendone discorso con 1’ Amb.r, egli li rispose, che avrebbe » sempre falla la sua parte, e che secondo che in Napoli fosse sta-» lo risoluto, avrebbe supplito al bisogno con provision di gente » et altro in questi contorni, e che non li sarebbono mancati diver-» si mezzi, ed il detto Amb/ lo ricercò, se avea qualche paesano o » altro amico, che fosse confidente et atto ad intraprender un r.e-» golio di questa sorte.