62 LIBRO XXXVII, CAPO IH. » confidenti in ciascuna piazza marittima c di qucila restasse ca-» pace d’ogni particolare tanto di gente, quanto di vettovaglie, e • munitioni e che insomma adoperasse il suo buono ingegno per » vedere d’ havere tanto in mano di fermo che andandovi ad essa » piazza vascelli Spagnuoli con la sua scorta si potesse fare la » presa; eie due lettere erano una del proprio Viceré la quale » diceva andasse con prudenza, e molto trattenuto nel negotio » aspettando qualche buon esito con il suo prudente ingegno, e • giuditio, 1’ altra era del Segretario del proprio Viceré la quale • diceva che dovesse andare avvisando la qualità delle forze che • la República metteva all’ ordine, e restasse capace d’ ogni cosa » spellante la città e fortezza marítima, poiché anco per »lira • parte si andava penetrando molli particolari molto importanti » per il buon esito dei disegni del Duca d’Ossuna, soggiungendo » esso capitano Antonio Giaffie, che quell’Alessandro Spinosa che » fu accettato al servitio della República fosse staio mandato an-» eh’esso dall’ istesso Viceré di Napoli, ma che questo lo aveva » inteso da altri che sono venuti da Napoli che ’1 sudelto Spinosa » fosse spia doppia del sudetto Viceré di Napoli; e che il capitano » Giacomo Pietro non lo potesse sopportare per il desiderio che » aveva d’ essere lui solo nel servizio del Duca d’ Ossuna. » Fu interrogato lungamente sopra questo capitolo, se il capi-» tano Giacomo Pietro sapeva egli apertamente, che il prenomi-» nato Alessandro Spinosa fosse stato mandalo dal Viceré di Na-» poli a Venelia con disegno cattivo contro la República ? » Rispose, che il capitano Giacomo Pietro non Io sapeva di » certo, ma avendolo visto in Napoli molto tempo praticare in corle » del Viceré ne prendesse gran gelosia, e sempre più crebbe in » sospetto che questo tale Spinosa fosse mandalo dal Duca d’ Os-» suna per fare qualche gran tradimento alla República come poi » ne restassero certi alcuni francesi che erano stati a Napoli al » servizio di quel Viceré, ed avendo visto esso Spinosa, ed inleso » che fosse stalo ammesso al servizio della República trattassero