m LIBRO XXXVIII, CAPO IV. testimonii non conosciuti bugiardi. Ma il tribunale dei Dieci passò più oltre, ed attestò a tutte le nazioni la lealtà del suo operare. Il dì 18 gennaro 1G22, more veneto, cioè dell’anno 1625, proponeva, clic — « riconosciuta calunniosa 1’ accusa e false le prove contro » al Foscarini, condannali a morte i calunniatori, sia riconsecrata » la memoria di lui togliendo ogni nota d’infamia alla sua casa. • La ballottazione, eh’ ebbe luogo in conseguenza di questa proposizione, fu Per sì .... 8 Per no .... 6 Non sincero ... 1 La parte fu vinta bensì per la maggioranza ; non però con unanimità di suffragi, perchè in tutti non era uguale convincimento sull’ innocenza di lui. — Inoltre fu comandato, che nel registro nccrologico (1), ove notasi la sua morte con le seguenti parole : 1622, 21 Aprii. Fu strangolato et poi impiccato con uno piede m su il s.r Antonio Foscarini cavalier d’ anni 46 in c.a per rebello, d’ ord.c del-V Ecc.° Consiglio di X. si aggiungesse quest’ altra nota : 1622, 17 Gen." fu nel magg.r Consiglio pnblicata la sua Inno-centia et restituito l’ honore e fama. Al quale proposito saggiamente osserva il dotto Sagredo (2) : « Se il Foscarini fu innocente e calunniato, se la umana giustizia, » pur troppo non una sola volta fu indotta in errore, egli è al certo » difficile scontrare nella storia de’ popoli un tribunale potente, » misterioso, che si disdica, che renda pubblico il suo errore, (1) Esiste nell' archivio della basilica nell’ opera municipale di Venezia e le Marciana. sue lagune, pag i5g del voi. I. (2) Stor. civile e politica di Venezia,