anno 1618. 39 » molte suo espositioni, per lo spatio di molti giorni in tener avvi-» sato il pubblico di molte cose degne di saputa, et osservatione, » cavale da lui, col mezzo della pratica, che avea fatta nella casa • dell'Amb.' di Spagna, col quale parlò diverse volte in questi » propositi, et della amicitia, che avea contratta con Roberto » Bruillardo Borgognone, antico et intimo familiare di detto Amb.” • e per le mani del quale passava la trattatone di questo tradi-» mento, col mezzo di lettere scritte da lui al duca di Ossuna, et » altre responsive del Duca ; di quali ne tenea appo di se gran » quantità : et anco qui con tutti quelli, che potea farsi capitar in • casa, et indurli alla devotione di Spagna et a danni della Repub.". » Questo Ruberto in tempo dell’ ammutinamento dei soldati » Olandesi a Lazaretto, vi andò, et mandò anco un soldato detto » la Rocchia, per operar con essi, che si trattenessero per certo » poco corso di giorni, nei quali sarebbe arrivato ajuto da Napoli, » et ne trattò anco con un Cap.° del co. di Levestein, che quelle » genti si aveano eletto, et che andò via : oltre che anco 1’ Amb.r » per quello ebbe a dire Carlo Bulleò, fatto morire, a Giacpier, > fomentava questo indugio ; dicendo, che dall’ armata Spagnola, » ch’era in Golfo, et alla quale avea fatto sforzo di dar avviso, » sarebbe stato dato soccorso. In questa sollevatone anco Giacpier » aveva intelligentia con dui di quei Capitani principali, che sa- • peano il trattato, e voleano impadronirsi di tre galee, che si te-» nean qui per custodia. Si offerse Moncassino di farci aver detto » Roberto nelle forze nostre, anche con lettere, e scritture p.le, ma » il modo di ciò fare, come stimato violente, e contrario alla liber-» 1« della casa dell’Amb/ et in consequenza alla ragion delle gen-» ti, non fu accettato ; fu però da lui fatto capitar in altra casa, » dove erano li congiurati ; ma per contraria sorte, et forse anco, » perchè essendo egli contumace della giustitia per omicidio, che » avea commesso nella persona di un cap.0 di Schiavoni, temeva di » se stesso, e si guardava, non divenne in poter nostro, come si » desiderava.