ANNO 1C18. 75 » Re; ma non li valse tal negativa, nè ragioni perché volsero il » Capo e l’Avogndore che fosse aperta, et era piena d’ armi bian-» che, pistolle, terzaroli, et archibugi longhi, tutti bene in ordine : • senza fare altro motivo verso l’Ambasciadore, nè toccarli cosa » alcuna si partirono e fecero la relalione di quanto si passò e » videro in essa casa ; e la mattina seguente fu dato conto del tutto » in Collegio, havendo prima dato il giuramento a tutti-di non pa-» lesare cosa alcuna di quanto fosse notificato et informato del solo » fatto dell’Ambasciatore. Fu immediate mandato a chiamare il » Nuntio del Papa con l’Ambasciadore di Francia, ¿’ quali fu datar » parie del fatto, perchè ne dessero ragguaglio a’ suoi Principi, e » fu anco all’udienza l’Ambasciadore di Spagna, il quale procurò » con una lunga esageratione di persuadere il Collegio a non cre-» dere che quelle armi fossero a mal fine, poiché dovevano essere » mandate a Napoli, e che non dovessero credere che lui nè il » suo Re havessero tali pensieri contro della República, e che » tutte queste cose erano calunnie e falsità grandi e con molte al-» t-e ragioni, ma li fu risposto vivamente et alteratamente mostran-» doli le lettere di suo pugno sottoscritte ritrovale a Monsù di » Renaul e quelle del Viceré di Napoli, che procurò di scusarsi e • si fossero state richieste e non sapere che fossero a mal fine ; e » durò il contrasto una grossa hora, havendoli detto sua Serenità, « che non poteva credere che operaiioni tanto barbare venissero » dalla pia mente del Re Cattolico, ma che a S. M. si portava » rispetto, che altrimente si saria proceduto in altro modo, poiché » gli Ambasciadori venivano rispettali mentre ch’esercitassero il • suo carico come si deve, e non frailare la rovina d’ una Repu-» blica, di tante povere creature innocenti, per sdegni e mali pen-» sieri suoi e d' altri ministri ; con che si partì tulio confuso et » immediate furono spediti corrieri a Spagna, dando conto d’ogni » cosa a quella Maestà, come anco a Roma, Francia et Inghilterra » per gl’interessati Olandesi. Fatte queste diligenze, e considerato » il costituto .de’ due fratelli, furono db nuovo ricondotti avanti agli