il20 LIBRO XL, CAPO L. lasciale alla custodia de'Io Stretto sei galere, due galeazze e sei navi, avviossi alla volta di Tenedo. Alla comparsa di lei procurarono i turchi di fare ogni sforzo per impedirle, lo sbarco : ma incalzati gagliardamente dai nostri, furono costretti a ritirarsi nella piazza. Tutlavolta lo sbarco fu contrastato ai veneziani tre giorni. Sbarcati, disposero tre batterie di venti cannoni e di sei mortari da bomba, e cominciarono a tempestare sulla città. Non vi volle guari ad aprirvi breccia. Il popolo e particolarmente le donne, tra grida cd urli di spavento, seminavano la confusione e il disordine tra i difensori. Cadde casualmente una bomba sul deposito delle polveri, ed uccise molti degli abitanti, ed appiccò furioso incendio alle case vicine. La disperazione allora diventò universale : tutti tumultuarono contro il comandante, che affettando intrepidezza non voleva gli si parlasse di resa. Ma i giannizzeri, voltate le armi contro di lui, lo costrinsero ad acconsentirvi. Fu inalberala perciò la bandiera bianca, e si venne subito a capitolazione prima ancora che i veneziani ne incominciassero 1’ assalto. Fu concessa la vita e la libertà a chiunque avesse voluto uscire con una determinata porzione delle sue robe. Cinquecento soldati e trecento paesani col pascià comandante furono condotti sicuri, sulle nostre galere, alle coste dell Asia. I veneziani non coniarono che cenlo morii appena, e cinquanta feriti. La fatica di soli sei giorni li fece padroni dell’ isola : nc trovarono la piazza munita di cinquanta cannoni. Per conservarla era d uopo fortificarla : c lo fecero alla meglio che fu possibile : vi lasciarono rettore Giovanni Contarmi c provveditore Gerolamo Loredan con due reggimenti di truppa a presidio. Riuscita felicemente questa impresa, giacché comportavalo la stagione, si pensò a tentarne qualche altra. Chi voleva si andasse a Scio, isola ricchissima ed abitata da molti cristiani ; altri preferivano Metelino, vicina a Tenedo e forte; ma i più, considerando, che per I una e per l'altra lungo tempo esigevasi, cd anche richiedcvansi forze maggiori che non avessero, deliberarono di andar sopra Le-mno, ¡<*o!a non meno famosa di quelle, ricca per la fertilità del