akto 1659. 469 agguerriti officiali c «lugento cavalieri smontati, a cui la repubblica avrebbe somministrato i cavalli. Capitano di queste truppe fu scelto il principe Almerigo d’Este, giovine d’anni, ma di sperienza maturo. A lui aveva promesso il cardinale, in premio della felice riuscita di questa spedizione, la mano di Ortensia Mancini nipote sua, la quale col cognome di Mazarini era stata stabilita da lui sua crede di quanto possedeva nel regno. In quest’anno 1659, il cardinale mostrò l’affezione sua alla causa dei veneziani anche collo stimolare il pontefice a soccorrerli in questo nuovo anno con particolari sussidii : 1’ esortava pertanto a farsi capo di sì celebre spedizione, invitandovi i principi cristiani coll’ autorità ed animandoli con 1’ esempio. Le quali sollecitazioni faceva il cardinale anche al duca di Savoja, insinuandogli essere questo il modo di facilitare il componimento delle differenze sue con la repubblica, obbligandola a riconoscenza con uno spontaneo e generoso soccorso. Ed altrettanto suggeriva ai genovesi per conciliare con questo mezzo la benevolenza di essa ad esser loro alleata e protettrice aneli’ ella nelle gravi necessità, in cui si trovavano in faccia ai principi dell’ Italia. Ma di tante sue premure non ottenne altro effetto, clic un’ assistenza di mille uomini a piedi, somministrali dal duca di Savoja : i genovesi non declinarono dalla loro antipatia verso i veneziani : il pontefice, più irritato che persuaso degli uffizi del cardinale, per sottrarre sè stesso, encomiò con lodi la spedizione dei francesi ; ma nulla poi si curò di sollecilare gli altri a seguitarne 1’ esempio. Anzi nemmeno permise, che Innocentio Conti, romano, entrasse agli sti-pendii della repubblica in qualità di comandante. Intanto dal senato fu spedilo in Baviera Gerolamo Giavarina ad assoldare gente quanto più avesse potuto. L’imperatore mandò sino ai confini del Friuli due mila soldati, i quali poi militassero, sotto le insegne e agli stipendii della repubblica. Le quali assistenze, a cagione del ritardo particolarmente per le disianze dei luoghi, giunsero a supplemento piuttosto della campagna di quello clic a dar vigore alle prime mosse dei combattenti.