kh MBRO XXXVII, CAPO II. • Quanto a Crema, autor principale, et unico fu Gioan Be-» rardo, luogotenente, e che lenea titolo di Sec."° del Cap.° Bal-» dissera, qual portò seco da questa in quella città l’infettion del » suo animo, poiché era intrinseco, e compadre del Giacpier, et • era stalo in alloggio seco in questa città per lo spacio di mesi » dui in circa, et intesa la sua morte se ne condolse lacrimando, » et mostrando anco timore di dover aver travaglio per questa • causa el é dillo credersi che si atlrovasse con quelli della con-» giura, quando Moncassin condusse il Juven a parlar con essi, e » però giunto in Crema ( coni’ egli ha confessalo ) teneva intelli-» genlia col Gov/ di Milano, e per il ragionamento, che avea avu-» lo qui con l’Amb.' inanti il suo partire, recitato, e narralo da » lui puntualmente, par eli’ esso Amb.r gli dicesse, che avrebbe » scritto a D. Pietro che glielo avrebbe raccommandato, e che in » ogni occorrenza dovesse ricorrer a lui, e tolse in nota il suo » nome e cognome, el Giovanni se gl’esebì pronto a far ogni cosa; » acciocché la fortezza di Crema capitasse nelle mani del re, e » restò ringratiato dall’Amb.' e quando poi fu arrivato in Crema, » avviso il Gov.r di Milano della prontezza, che tenea, e eh’ era » quello, che avea di qui parlato con l’Amb/ ; gli mandò a dire » per Gioan Forniero, espedito capitalmente, eh’ egli stesse alle-» grò, e gli mandò denari più volle. Questo Berardo tenne per » un pezzo, e fino alla sua relentione viva la pratica col Gov." et » messaggiero n’ era il Forniero soprad.°—Ambi questi confes-» sorno il delitto, e furno già dal Con.“ di X, come si è ditto, sen-» tentiati all’ ultimo supplicio ; et sono stale ultimamente eseguite » le loro senlenlie di quel modo, che ha stimato il Cons.° di X. » esser bene, et accommodato alti rispetti correnti. Causa vera-» mente dell’ essersi scoperto anche questo di Crema, fu la pubb.* » giustitia usata in questa Città contra il Rinaldi, e li fratelli Bulleò, » perchè, gionla ivi la nova, sentì ciò Berardo con così fatta pun-» tura d’animo per la sua lesa conscientia, che non puote conte-» nersi dal darne segno. Avvenne anco, che molti altri Francesi,