38 LIBRO XXXVII, CAP. II. • altri, Moncassin disse, che il Juven avea promesso di far tulto-» ciò, che avesse potuto, e di tener il tutto celato ; ma che li avea * data la parola, con questa conditione, che li fossero mostrati li » Capitoli, et communicatali fedelmente ogni cosa, e datagliene » copia, come fu fatto ; onde ne restò instrutto, et fatta risolutione » in se stesso di scoprir alla Republica questo concerto, preso » pretesto di voler trattar negotii della sua compagnia^ senza che » Montcassin se ne accorgesse, lo condusse nella sala della Casa » Ducale, facendolo ivi fermare, e si può dire, custodire da altre » persone, e particolarmente dal N. U. Marco Bollani fu di q. An-» drea del cui indriccio s’ erano serviti questi per essere incami-» nati, et ascoltati in questa revelatione. Primo si fece introdurre » nella camera del Ser.“° Donato, il Cap.° Baldissera Juven, dove » a bocca espose, e diede avvertimento di questi affari, quali si » leggono nella scrittura, avanti nominata, data da S. Ser.'4 per » esser conservata col processo, ma nell’ entrar, che fecero questi » nella Sala, Montcassin dimandò, dove si andava, et il cap.° Bald." » gli rispose allora liberam.", et apertami ; che andava a diman-» dar licentia al Doge di petardar la Cecca, e l’Arsenale, et anco » di dar Crema a Spagnoli ; allora Moncassin vedendosi scherni-» to s’ impallidì, et restò marzo morto, e disse ah volete farne » perder tutti ! il Juven però lo confortò, dicendogli, che avrebbe » anzi detto al Doge, che lui era ivi per dar notitia di questi falli; » et che avrebbe fattolo introdur anch’ esso come seguì ; che furno » da S. Ser.14 accarrezzati, con promesse di rimuneratione. Mon-» cassin s’ obbligò di tener il tutto celato, e di dar anzi tutti gli » avvisi, che venissero di Spagna, et da altre parti: il Cap.0 Bald.ra » che dovea andar a far la sua comp.a non pensando più a ciò, si » partì, et andò a Crema : ma Moncassin fatto riflesso ( come è » ragionevole da credersi ) sopra lo stato, et pericolo di se stesso, » preso il mezzo dell’ anted.0 Marco Bollani, si fece, subito partito » il Cap.°, introdur alli Sigg. Inquisitori di Stato; dove palesò lutto » il negotio, et li part." di esso ; frequentando, come appar da