7 a strisce, ora rizzarsi a molili cangiante pinnacolo, atteggiarsi a varie forme e figure, roteare, poi un istante perdersi e svanir per lo cielo. Questo è però il luogo di osservare che non 'tutti i fumi s’ alzan per aria ; molti rimangono *in terra, e s’incontrano per le vie, per le camere più spesso ancora nelle anticamere. Il fumo invade le cattedre, s’ attacca alle bottoniere degli abiti; si scioglie in protezioni, in servitù, in amicizie : alcuni malevoli vogliono perfino riscontrarlo in quel D.r eh’ è aggiunto qui sotto nella quarta faccia al mio nome : fumo letterario ! il più innocente di tutti i fumi. Contro le leggi della natura questa seconda qualità di fumo non sale; s’ arresta a mezza aria, e trovasi piuttosto nelle mezzane che nelle sublimi regioni. Egli è che cessa il fumo dove comincia lo splendore e la fiamma ; e appunto finché giunga la fiamma, in aspettazion della fiamma ; molti fanno incetta di fumo ; nel qual caso il fumo non è altro che un pregustamento, un istinto, la coscienza della futura importanza : il fumo è indovino. E quante cose non si fanno per fumol Per fumo si scrive, si dipinge, si stampa ; per fumo si lavora, si suda, s’arranca, solo non si canta per fumo; molti infine per fumo non salutano, non conoscon, son ciechi ; il fumo iogombra la vista.