112 LIBRO XXXVIII, CAPO I. • anziché la moderazione e la prudenza degli anni, che li avevano preceduti, 1’ orgoglio, il disprezzo, la prepotenza: nè più il mondo morale aunodavasi, nelle varie sue parti, per le leggi, pei costumi, per la fede reciproca. Bastava esser forte perchè tutto fosse lecito: ma venendo meno o dall' una o dall’ altra parte la forza, ricorre-vasi alle occulte insidie, od operavasi in proporzione dei concepuli sospetti. E tanto più perigliosa mostravasi la condizione dell’ Italia, in quanto che appariva nei principati esteri un implacabile odio alla sua libertà, e nei piccoli principi suoi una fatale premura a secondare gli allettamenti di coloro che anelavano a ridurla in ¡schiavitù. Ed infatti, nei mentre che la Boemia era agitata dagli eretici novatori, si formò una pericolosa rivoluzione nella Svizzera e nei cantoni de’ grigioni, di Berna e di Zurigo, coi quali era unita in alleanza la repubblica nostra. Anelavano allora gli spagnuoli al dominio della Rezia e gl’ imperiali vi acconsentivano a fine di stabilire una comunicazione tra questi due rami della casa d’Austria, che possedevano il Tirolo da un lato e il milanese dall’altro: nè questa comunicazione potevasi aprire se non col diventare padroni della Valtellina. Essa è una piccola valle a piè delle Alpi dalla parte dell’ Italia, ed apparteneva allora ai grigioni. Mal soffrivano gli abitatori di essa il giogo dei loro dominatori ; sicché non vi volle che una lieve scintilla per accendervi il fuoco della rivolta. Vi si accese questo sotto il pretesto di religione e divampò quindi con tutto il furore, che distingue le guerre di religione. Un supremo tribunale fu eretto in Tosana sopra la strage dei magistrati grigioni ; ed a questo ne fu contraposto un altro in Coira da una nuova fazione ; ed un altro ne sorse in Agnedina a favore di quello di Tosana. Queste cose avvenivano in sul principio del- 1 anno 1619. Toslochè il senato di Venezia aveva potuto accorgersi a che mirassero le intenzioni degli spagnuoli, s era affrettato a stringere vieppiù 1’ alleanza della repubblica coi grigioni, perchè conosceva