anno 1774. 215 « Le Scuole Pubbliche saranno aperte nuovamente, nello » stesso luogo e nelle ore di prima, in questa Dominante, nel giorno di..... » Gli scolari, così nelle cose spirituali, come negli ammaestra- * menti letterari avranno le medesime assistenze da sacerdoti sud-» diti secolari stipendiati dalla carità dell’ eccell.™0 Senato. Vi sa-» ranno un Rettore, due Vice-Rettori e due Prefeti, oltre i Maestri » e Confessori occorrenti. » Qualunque giovine si presenterà alle dette scuole, dovrà aver » ricevuto le prime istruzioni del leggere, scrivere e formare i nu-» meri, come si praticava per l’innanzi sopra di che saranno csa-» minati alla presenza del Rettore medesimo. » Otto poi saranno le classi dello studio, nelle quali s’ insegne-» ranno le cose seguenti : » Prima Classe. Maestri due. Leggere con buona pronunzia, » scrivere con buon carattere e correntemente. Principii della Gram-f matica italiana congiunti a quelli della latina. Principj dell’ Arit- * melica pratica. Alcuni scolari negli elementi del Disegno. » Seconda Classe. Maestri due. Grammatica latina unita alla » lingua italiana. Aritmetica numerale sotto il Maestro particolare » nell’ ora assegnata. Elementi della Cronologia. Continuazione del » Disegno. » Terza Classe. Maestri uno. Grammatica latina, detta Superi riore, unita alla Prosodia. Geometria sotto lo stesso Maestro di » Aritmetica della Classe precedente nell’ ora assegnata. Principii » di Geografia. Continuazione del Disegno. » Quarta Classe. Maestri uno. Umanità, Mitologia, o sia Storia » favolosa, Storia Veneta, Romana e di altre nazioni. Logica sotto » il maestro particolare nell’ ora assegnata. Continuazion del dise-» gno, come sopra. » Quinta Classe. Maestri uno. Figure Rettoriche, o sian buone * lettere. Continuazione della storia. Elementi della Morale civile e » dell’ economia famigliare.